Il rilancio di Fiat passa dalla 500

Wait 5 sec.

AGI - "Il 2026 è l'anno del grande rilancio Fiat. Un rilancio, globale". Ad affermarlo, Olivier Francois, Ceo del Brand Fiat, oggi a Torino, in occasione della presentazione della 500 ibrida, che sarà prodotta a Mirafiori."La testa di tutto il piano è qui, a Torino - ha detto - il cuore di Fiat, la 500, sarà made in Mirafiori, made In Italy". "Alcune cose non si toccano - ha proseguito - Torino vuol dire Fiat, e Fiat vuol dire Torino"."Le prime consegne della 500 ibrida avverranno a dicembre, l'obiettivo è di produrne 5mila già quest'anno. A regime - ha spiegato - saranno prodotti 100mila pezzi l'anno. Questo significa l'avvio del secondo turno in fabbrica e la discesa progressiva della cassa integrazione. C'è poi l'impatto sull'indotto: su questa vettura lavorano piu' di 145 fornitori nazionali, di cui piu' di 70 sono basati in Piemonte". "Torino vuol dire Fiat e Fiat vuol dire Torino. Per questo il lancio ufficiale di novembre della 500 ibrida sarà al Torino Film Festival. E la prova stampa sarà proprio li', intorno alla Mole" annunciando l'uscita in autunno della "500 Torino".  "500 un gioiellino""Prodotta qui, a Mirafiori, fin dal primo giorno, e amata ovunque nel mondo. Un gioiellino. E fatemi dire, un manifesto: la dimostrazione di come si può trasformare una responsabilità, un dovere verso l'ambiente, una cosa razionale, dunque, in un'emozione". "Ora, ovviamente, il mondo è cambiato - ha affermato Francois - ci sono Paesi, che sono ancora in ritardo sulle infrastrutture e diciamoci la verità: noi come industry non siamo ancora arrivati ad avere un costo, e quindi un prezzo, accessibile a tutti"."E tutta la visione di Sergio Marchionne e mia era il ruolo sociale di Fiat - ha proseguito - l'importanza di fare macchine per la gente vera. Dunque, ora si apre un nuovo capitolo: quella della 500 pragmatica. Il capitolo della ritrovata rilevanza. Ed è stata un'altra bella sfida riportare a casa la versione ibrida"."Perché, anche se i clienti ancora si chiedono perché abbiamo chiuso la 500 termica - ha aggiunto - sono le regole europee che ci hanno spinto in quella direzione. La scommessa che ci sarebbe stato un allineamento astrale su costi, tecnologia, colonnine, clienti e governi. Questa era la scommessa dell'automotive. Dunque, nel Gruppo Stellantis, sulla 500 ibrida, c'è stato dibattito. Ma ce l'abbiamo fatta. Grazie a una squadra convinta, fino in fondo, che bisogna scommettere sul cliente. Quindi, promessa mantenuta". Nel 2027 la versione elettrica a prezzo accessibile"Nel 2027 saranno i 70 anni della 500, e noi torneremo alla 500 elettrica, ma con la carica giusta. Cioè con una 500 elettrica attorno ai 20mila euro. Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti"."Il segreto? Le nuove batterie 'made in Stellantis' - ha aggiunto - un'altra bella iniezione di energia per Mirafiori".Il sindaco di Torino, produzione 500 ibrida buona notizia"Continuiamo a pensare che Mirafiori e Torino siano il cuore di una grande azienda internazionale che ovviamente ragiona su uno scenario globale, ma che non può fare a meno del contributo che questo territorio ha sempre dato e sta dando alla industria dell'auto". Ad affermarlo, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, a margine della preview della 500 ibrida, che sarà prodotta a Mirafiori. "Oggi ci è stata presentata la fase di messa a terra della linea di produzione della 500 ibrida - ha detto - che mi sembra davvero un buon segnale". Secondo Lo Russo "L'anticipo della produzione che era stata annunciata per il 2026, alla fine del 2025 è un segnale positivo, con questo modello che Fiat ha voluto chiamare Torino proprio a simboleggiare in qualche modo il fatto che la produzione avviene qua nella nostra città"."Gli effetti occupazionali sono estremamente importanti per tante ragioni - ha proseguito - certamente il poter permettere il rientro dalla cassa integrazione. Oggi è stato anche addirittura annunciato l'arrivo, qualora le previsioni di produzione di vendita venissero confermate, di un secondo turno. Questo è un elemento che ovviamente ci fa ben sperare, continuiamo come istituzioni a confrontarci con l'azienda con le parti sociali".    Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone