EuropaAltre newsT&E loda Target 2040 ma sui crediti carbonio c'è 'passo falso'Vai a Comitato delle RegioniFotoVideoBRUXELLES, 02 luglio 2025, 13:08Redazione ANSA"L'obiettivo del 90% fornisce alle industrie europee (come case automobilistiche, compagnie aeree e di navigazione e produttori di carburante) la certezza e la stabilità necessaria per investire in tecnologie verdi. Aprire la porta ai crediti di carbonio è però un passo falso: non ci sono prove che tali crediti funzionino effettivamente come previsto e abilitarne l'uso rischia di annullare i benefici del Green Deal europeo. Sarebbe inoltre un pesante danno alla leadership e alla credibilità dell'UE in vista della COP30", così Federico Terreni, climate policy manager di Transport & Environment, la principale organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti, ha commentato l'obiettivo presentato oggi dalla Commissione europea di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra del 90% al 2040. T&E sottolinea come l'adozione di un ambizioso obiettivo climatico per il 2040 rappresenta una delle migliori politiche di sicurezza ed indipendenza energetica. Sulla possibilità invece di ricorrere ai crediti di carbonio e sulla loro reale efficacia T&E resta scettica: tali crediti - si legge in una nota - poggiano su schemi di certificazione che spesso approvano progetti di compensazione del carbonio che non offrono benefici climatici reali e misurabili, permettendo alle aziende di dichiarare falsi progressi ambientali. "Per raggiungere l'obiettivo del 90%, l'UE deve resistere alle pressioni che vogliono indebolire l'obiettivo 2035 per le auto a emissioni zero e mantenere il meccanismo di prezzamento del carbonio sui combustibili fossili (ETS2). Dovrà inoltre introdurre - ha concluso Terreni - misure specifiche per l'elettrificazione delle flotte aziendali, tassare debitamente il settore dell'aviazione, fissare obiettivi di CO2 per mezzi stradali pesanti e obiettivi per l'adozione di carburante pulito per navi e aerei." Riproduzione riservata © Copyright ANSADa non perdereprevPageLabelnextPageLabelCondividi') }]]>