“Attenzione: c’è un geco gigante con il morso di un Rottweiler, è grande come un alligatore”. La notizia è virale sui social, ecco come stanno davvero le cose

Wait 5 sec.

“Un geco gigante con il morso di un Rottweiler“, grande “come un alligatore“, si starebbe diffondendo nei giardini italiani. I caratteri tutti in maiuscolo e i toni allarmistici dei post che stanno popolando social network e chat di WhatsApp nelle ultime ore hanno un solo obiettivo: creare panico e spingere alla condivisione compulsiva. Ma, come spesso accade, si tratta di una notizia completamente falsa, una “catena di Sant’Antonio” che sfrutta immagini reali di un animale affascinante per costruire una narrazione priva di ogni fondamento scientifico.I post virali descrivono un animale “pericolosissimo” che starebbe invadendo il nostro Paese. Un rettile di dimensioni spropositate con una forza mandibolare paragonabile a quella di un cane da difesa. Si tratta, come detto, di una fake news ben congegnata, che fa leva sulla naturale diffidenza che alcune persone hanno verso i rettili e sulla facilità con cui le notizie allarmistiche vengono inoltrate senza verifica. L’animale mostrato nelle foto esiste davvero, ma la sua storia è molto diversa. Il suo nome scientifico è Rhacodactylus leachianus ed è effettivamente il geco più grande del mondo. Le sue dimensioni, però, non hanno nulla a che vedere con quelle di un alligatore: può arrivare a superare i 35 centimetri di lunghezza, includendo però anche la coda.Soprattutto, non è affatto pericoloso. Al contrario, è un animale descritto dagli esperti come molto mite e timido, che “non ama i conflitti” e preferisce passare il suo tempo al riparo sugli alberi, dove si mimetizza perfettamente grazie alla pigmentazione della sua pelle. Altro che “morso da Rottweiler”, insomma: le sue mandibole sono piccole e adatte alla sua dieta, che è a base di frutta e insetti, con l’aggiunta occasionale di piccoli invertebrati. Non potrebbe mai fare del male a un essere umano o a un animale domestico.Ma l’elemento che smonta definitivamente la bufala è la sua provenienza: il Rhacodactylus leachianus è una specie endemica della Nuova Caledonia, un arcipelago dell’Oceano Pacifico sudoccidentale, vicino all’Australia. Il suo habitat è limitato alle foreste tropicali con un grado di umidità molto elevato. Non ci sono mai state segnalazioni di questo animale nato o diffusosi in libertà al di fuori della sua zona d’origine, né in Italia né in altri paesi europei. L’unica, remotissima possibilità di incontrarne uno in Italia sarebbe legata a un esemplare fuggito o abbandonato da un terrario privato, evidenziando il problema, ben diverso e distinto, del commercio e della detenzione di animali esotici e selvatici, che non dovrebbero mai trovarsi in cattività.L'articolo “Attenzione: c’è un geco gigante con il morso di un Rottweiler, è grande come un alligatore”. La notizia è virale sui social, ecco come stanno davvero le cose proviene da Il Fatto Quotidiano.