A meno di una settimana dalla grande notte degli Oscar 2025, i SAG Awards riservano sorprese inaspettate. A dominare la scena è stato Conclave, il thriller di Edward Berger, che dopo il “crollo” di Emilia Pèrez è diventato il favorito per il premio al Miglior cast, portando alla vittoria anche Sergio Castellitto. Sul palco, accanto a Ralph Fiennes, anche Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da SAG Awards® (@sagawards)SAG Awards: nuovi equilibri e un tributo a Los AngelesA una settimana dalla cerimonia degli Oscar, in programma nella notte tra il 2 e il 3 marzo, i premi dei SAG Awards assegnati dagli attori offrono un’indicazione sui nuovi equilibri nei pronostici. Il panorama è cambiato radicalmente dopo lo scandalo che ha travolto Emilia Pérez e la sua protagonista, Karla Sofia Gascón, inizialmente tra i favoriti della stagione. La serata, guidata da Kristen Bell, è stata anche un omaggio a Los Angeles, recentemente colpita dai devastanti incendi. “La città e i suoi abitanti hanno affrontato momenti difficili”, ha dichiarato Bell, dedicando un sentito tributo ai soccorritori.Il momento più potente della serata è stato, però, il premio alla carriera per Jane Fonda, che ha usato il palco per un discorso di forte impatto politico. Con il ritorno alla presidenza di Donald Trump, molte star di Hollywood hanno evitato dichiarazioni esplicite, ma Fonda ha lanciato un appello alla comunità dell’intrattenimento: “Dobbiamo essere coraggiosi. Non dobbiamo isolarci, ma restare uniti, aiutare i più vulnerabili e proteggere una visione di futuro ispiratrice”.Foto: Instagram @janefondaValentino Rossi: la sua nuova vita da papà tra latte e coccole mattutineSAG Awards: tra trionfi inaspettati e prevedibiliProtagonista indiscusso della serata è stato Conclave, il thriller di Edward Berger, che, dopo il “tramonto” di Emilia Pérez, è diventato il principale candidato alla vittoria per il Miglior cast, assicurando il premio anche a Sergio Castellitto. Un esito prevedibile, a differenza di quanto accaduto nelle altre due principali categorie cinematografiche. Se Kieran Culkin (A Real Pain) e Zoe Saldana (Emilia Pèrez) hanno consolidato il loro status di favoriti per gli Oscar 2025 come Miglior attore e attrice non protagonisti, la sfida per i premi ai protagonisti è rimasta aperta fino all’ultimo. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Timothée Chalamet (@tchalamet)Contrariamente alle previsioni, Adrien Brody non ha conquistato la vittoria nella categoria maschile per The Brutalist. Il premio è andato invece a Timothée Chalamet per A Complete Unknown. Negli ultimi dieci anni, solo in due occasioni i SAG Awards non hanno anticipato il vincitore dell’Oscar: nel 2016, Denzel Washington fu premiato per Barriere, ma l’Academy scelse Casey Affleck per Manchester by the Sea. Nel 2021, invece, Anthony Hopkins (The Father) sorprese tutti, superando il favorito Chadwick Boseman (Ma Rainey’s Black Bottom).Anche nella categoria femminile la sfida si è ridotta a due contendenti. Con Karla Sofia Gascón ormai fuori dai giochi, molti davano per vincitrice Mikey Madison per Anora, considerato tra i favoriti per l’Oscar. Tuttavia, ai SAG Awards 2025 il premio è andato a Demi Moore per The Substance. Un esito che non garantisce necessariamente la stessa direzione agli Oscar: basti pensare all’anno scorso, quando Lily Gladstone vinse ai SAG per Killers of the Flower Moon, ma fu Emma Stone a conquistare la statuetta per Povere creature!. Sarà così anche questa volta? Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da SAG Awards® (@sagawards)“Ero severa e cattiva”: Valeria Bruni Tedeschi racconta il rapporto con Carla Bruni| Da Rumors.it