Elezioni in Germania, i primi exit poll: vince la Cdu di Merz, seconda l’estrema destra di AfD. Affluenza record oltre l’80%

Wait 5 sec.

Secondo i primi exit poll di Zdf, sono i cristiano-democratici della Cdu-Csu a imporsi come primo partito alle elezioni federali in Germania indette dopo la caduta del governo di Olaf Scholz. Il partito di Friedrich Merz è accreditato al 28,5% delle preferenze secondo le previsioni. Cresce, come da aspettative, l’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD), che si piazza al secondo posto con il 20% e ottiene il suo miglior risultato di sempre a un’elezione federale. Seguono, rispettivamente in terza e quarta posizione, la Spd di Scholz al 16,5% e i Verdi al 12%. Exploit della sinistra radicale di Die Linke che ottiene, sempre secondo i primi exit poll, il 9% dei voti, quasi il doppio della percentuale ottenuta nel 2021. Rischiano di rimanere sotto il 5% – ossia sotto la soglia di sbarramento – il Bsw di Sahra Wagenknecht (4,7%) e l’Fdp di Lindner (4,9%).Elezioni Federali Germania 2025: come funziona il sistema elettorale e come si votaI dati sull’affluenzaAlle elezioni federali del 2021, quelle che portarono alla nascita del governo Scholz, si recò alle urne il 76,4% degli aventi diritto, vale a dire più di tre elettori su quattro. Questa volta l’affluenza oscilla tra l’83 e l’84%. Secondo i media tedeschi, si tratta del dato più alto mai registrato dopo la riunificazione della Germania.Le prime reazioniAlla diffusione dei primi exit poll, esultano i leader della Cdu e di AfD. «Un risultato storico, abbiamo raddoppiato i nostri voti», dice Alice Weidel, candidata alla cancelleria per il partito di estrema destra. Al quartier generale della Cdu, scrive il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, si guarda già al futuro più prossimo. «Il nostro obiettivo è formare un governo stabile per questo Paese. La gente vuole un cambiamento nella politica, e questo avverrà. Friedrich Merz sarà il nuovo cancelliere», commenta Carsten Linnemann, segretario generale dei cristiano-democratici. In casa Spd i dirigenti di partito parlano di «sconfitta storica» e «serata molto amara».Quali sono i principali partitiSono sette i principali partiti in corsa per le elezioni federali tedesche:La Cdu-Csu, un partito conservatore di centrodestra, che ha scelto Friedrich Merz come candidato per la cancelleriaAfD (Alternative für Deutschland), partito di estrema destra che candida per la cancelleria la sua leader Alice WeidelLa Spd, principale partito di centrosinistra guidato dal premier uscente Olaf ScholzI Verdi, che hanno candidato alla cancelleria Robert Habeck, attuale ministro dell’Economia e del ClimaI liberali del Fdp, che si presentano alle elezioni con il ministro delle Finanze uscente Christian LindnerBsw, partito di ispirazione rossobruna guidato dall’ex leader della sinistra radicale Sahra WagenknechtDie Linke, partito di sinistra guidato dalla stella nascente della politica tedesca Heidi ReichinnekCosa dicevano gli ultimi sondaggi prima del votoL’ultimo sondaggio pubblicato da Politico il 20 febbraio assegnava alla Cdu-Csu il 30% delle preferenze degli elettori, seguita dall’estrema destra di AfD al 20%. La Spd di Scholz veniva accreditata come terzo partito al 16% e i Verdi di Habeck al quarto posto con il 13%. Dei tre partiti minori, stando agli ultimi sondaggi, soltanto due potevano sperare davvero di finire sopra la soglia di sbarramento (fissata al 5%): la sinistra di Die Linke (dati al 7%) e i rossobruni di Bsw (dati al 5%). Sono destinati a restare fuori dal parlamento, sempre secondo i sondaggi pre-voto, i Liberali di Lindner (4%).Foto copertina: EPA/Hannibal Hanschke | Il palazzo del Reichstag, sede del parlamento tedesco, a BerlinoL'articolo Elezioni in Germania, i primi exit poll: vince la Cdu di Merz, seconda l’estrema destra di AfD. Affluenza record oltre l’80% proviene da Open.