OPPO Reno 13, 13 Pro, 13 FS e 13 F: quale scegliere? Tutte le differenze tra i nuovi medio gamma "all'avanguardia"

Wait 5 sec.

OPPO ha ufficialmente lanciato in Europa la Reno 13 Series, composta da Reno 13 Pro 5G, Reno 13 5G, Reno 13 FS 5G e Reno 13 F 5G.La nuova gamma, che copre un po' tutta la fascia media unisce un design alla moda, materiali di qualità e una forte integrazione dell'intelligenza artificiale, con un focus particolare sulla fotografia. Schermo: 6,83", AMOLED 1.5K (1.271 × 2.800 pixel), 120Hz (60/90/120Hz), luminosità 1.200 nit massima, 600 nit predefinita, HDR10+CPU: MediaTek Dimensity 8350 con GPU ARM G615-MC6RAM: 12 GB LPDDR5X @ 4266 MHzArchiviazione: 512 GB UFS 3.1Fotocamere posteriori:Principale: 50 megapixel Sony IMX890, f/1.8, OIS, AFUltra-grandangolo: 8 megapixel, f/2.2, AF, 116°Teleobiettivo periscopico: 50 megapixel, f/2.8, OIS, AF, zoom ottico 3.5xFotocamera anteriore: 50 megapixel, f/2.0, autofocusAudio: Speaker stereo, Dolby AtmosConnettività: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, USB-CDimensioni: 162,73 x 76,55 x 7,55 mmPeso: 195 gBatteria: 5.800 mAh (tipica) con ricarica SUPERVOOC 80W, autonomia stimata di 5 anni (80% capacità dopo 1.800 cicli)OS: ColorOS 15.0 basato su Android 15OPPO Reno13 Pro 5G ha una scocca "One-piece Sculpted Glass" e il telaio in alluminio aerospaziale, ovvero è leggero ma robusto, con certificazione IP69 che lo rendono impermeabile fino a 2 metri per mezz'ora, senza bisogno di cover protettive.Il display OLED da 6,83" a 120Hz ha cornici ultra sottili e una qualità visiva migliorata rispetto alle generazioni precedenti, con certificazione HDR10+. Sul fronte fotografico, il sensore principale Sony IMX890 è affiancato da un teleobiettivo periscopico da 50 megapixel con zoom ottico 3.5x, un elemento insolito in questa fascia di prezzo.Le funzioni IA ampliano le possibilità di scatto con strumenti come AI Unblur, AI Reflection Remover e AI Livephoto, oltre alla modalità subacquea, che permette di scattare foto e registrare video sott'acqua senza custodie protettive.Le prestazioni sono affidate al MediaTek Dimensity 8350, sviluppato con OPPO per migliorare il rapporto tra potenza ed efficienza energetica. Il sistema di raffreddamento con doppia camera di vapore riduce il surriscaldamento durante gaming e registrazioni video.La batteria da 5.800mAh con ricarica rapida 80W raggiunge il 100% in meno di 50 minuti, e OPPO promette una durata fino a 5 anni mantenendo l'80% della capacità originale.Reno13 Pro 5G è disponibile nelle colorazioni Plume Purple e Graphite Gray, con una finitura che valorizza il gioco di luci sul retro, e che potete ammirare nelle immagini seguenti. Schermo: 6,59", AMOLED 1.5K (1.256 × 2.760 pixel), 120Hz (60/90/120Hz), HDR10+CPU: MediaTek Dimensity 8350 con GPU ARM G615-MC6RAM: 12 GB LPDDR5X @ 3750 MHzArchiviazione: 256 GB UFS 3.1Fotocamere posteriori:Principale: 50 megapixel, f/1.8, OIS, AFUltra-grandangolo: 8 megapixel, f/2.2, AF, 116°Monocromatica: 2 megapixel, f/2.4, FOV 89°Fotocamera anteriore: 50 megapixel, f/2.0, autofocusAudio: Speaker stereo, Dolby AtmosConnettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, USB-CDimensioni: 157,90 x 74,73 x 7,24 mm (Plume White) / 7,29 mm (Luminous Blue)Peso: 181 gBatteria: 5.600 mAh (tipica) con ricarica SUPERVOOC 80W, autonomia stimata di 5 anni (80% capacità dopo 1.800 cicli)OS: ColorOS 15.0 basato su Android 15OPPO Reno 13 5G mantiene molte delle caratteristiche del Reno 13 Pro 5G, ma con alcune differenze chiave che lo rendono una scelta più accessibile. Il design resta simile, ma il display OLED da 6,59" a 120Hz è leggermente più piccolo rispetto ai 6,83" del modello Pro, con bordi sottili e certificazione HDR10+, ma con una risoluzione appena inferiore e una copertura meno spinta della gamma cromatica.Anche il comparto fotografico è meno avanzato: il sensore principale da 50 megapixel è lo stesso, ma manca il teleobiettivo periscopico. Il sensore monocromatico da 2MP non fa calare il numero complessivo di fotocamere posteriori, ma la sua utilità è opinabile. La fotocamera frontale resta da 50MP, quindi i selfie mantengono la stessa qualità del modello superiore.La batteria è leggermente più piccola, 5.600mAh invece di 5.800mAh, con la stessa ricarica rapida 80W. L'autonomia resta comunque ottima, con un ciclo di vita stimato fino a 5 anni senza degradarsi oltre l'80% della capacità.Le colorazioni disponibili sono Plume White e Luminous Blue, senza le varianti esclusive del modello Pro. Anche in questo caso, la galleria seguente aiuta a visualizzare meglio di cosa stiamo parlando. Schermo: 6,5", AMOLED FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), 120HzProcessore: MediaTek Dimensity 700 con GPU ARM Mali-G57 MC2RAM: 8 GBArchiviazione: 128 GBFotocamere posteriori:Principale: 50 megapixelUltra-grandangolo: 8 megapixelSensore di profondità: 2 megapixelFotocamera anteriore: 32 megapixelConnettività: 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, USB-CBatteria: 5.000 mAh con ricarica SUPERVOOC 45WOS: ColorOS 15.0OPPO Reno 13F 5G è il modello più economico della serie, con un design simile ai fratelli maggiori ma con materiali e caratteristiche più basilari. Qui il telaio non è in alluminio aerospaziale, ma in plastica, il display AMOLED da 6,5" è leggermente più piccolo rispetto agli altri modelli della serie e ha una risoluzione inferiore, ma almeno rimane a 120Hz.Il comparto fotografico è il più semplificato della gamma e sul quale abbiamo meno informazioni. Le risoluzioni sono le stesse di Reno 13 5G, ma non abbiamo la certezza che siano le stesse fotocamere.Il processore è un MediaTek Dimensity 700, che è decisamente meno potente rispetto al Dimensity 8350 di Reno 13 Pro e Reno 13 5G. Questo significa prestazioni più limitate nel gaming e nella gestione multitasking, oltre a un sistema di raffreddamento meno efficace.La batteria è da 5.000mAh, leggermente più piccola rispetto agli altri modelli della serie, e supporta la ricarica rapida 45W, meno potente rispetto agli 80W di Reno13 Pro e Reno13 5G. L'autonomia resta comunque buona, ma con tempi di ricarica più lunghi.Le colorazioni disponibili sono Plume Purple, Graphite Gray e Luminous Blue, senza la finitura premium dei modelli superiori. Schermo: 6,5", AMOLED FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), 120HzProcessore: MediaTek Dimensity 7050 con GPU ARM Mali-G68 MC4RAM: 8 GBArchiviazione: 256 GBFotocamere posteriori:Principale: 50 megapixelUltra-grandangolo: 8 megapixelSensore di profondità: 2 megapixelFotocamera anteriore: 32 megapixelConnettività: 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, USB-CBatteria: 5.200 mAh con ricarica SUPERVOOC 45WOS: ColorOS 15.0OPPO Reno 13 FS 5G è una versione leggermente migliorata di Reno 13 F 5G, con alcuni upgrade che lo rendono più interessante per chi cerca un dispositivo economico, ma con qualche caratteristica in più. Il design resta pressoché invariato, con una scocca in plastica e display AMOLED da 6,5" FHD+ a 120Hz. Anche il comparto fotografico rimane lo stesso.La vera differenza tra i due modelli si trova nel processore: Reno 13 FS 5G monta il MediaTek Dimensity 7050, più potente rispetto al Dimensity 700 di Reno 13 F 5G. Questo garantisce prestazioni migliori in multitasking e gaming leggero, con un'ottimizzazione energetica più efficiente. Anche la batteria è leggermente più grande, passando da 5.000mAh su Reno13 F 5G a 5.200mAh su questo modello, con la stessa ricarica rapida da 45W. L'autonomia è quindi leggermente migliore, ma i tempi di ricarica rimangono più lenti rispetto ai modelli superiori con supporto agli 80W.Le colorazioni disponibili sono le stesse di Reno 13 F 5G: Plume Purple, Graphite Gray e Luminous Blue. La serie OPPO Reno13 è disponibile su OPPO Store con offerte speciali di lancio, valide fino al 6 marzo:Reno13 Pro 5G: 799,99€, con OPPO Watch X2 e caricabatterie 80W inclusi.Reno13 5G: 549,99€, con auricolari OPPO Enco X3i.Reno13 FS 5G: 449,99€, con OPPO Enco Air4 Pro e caricabatterie da 45W.Reno13 F 5G: 379,99€, con lo stesso bundle del FS.Tutti gli smartphone godranno inoltre di OPPO Care Plus di 12 mesi, che copre una riparazione gratuita per danno accidentale allo schermo e una riparazione gratuita per danno da ossidazione causato da uso improprio accidentale.Infine, preordinando uno dei 4 modelli è possibile partecipare al concorso "Pre Ordine e Vinci", con voucher in palio fino a 1.000€.L'articolo OPPO Reno 13, 13 Pro, 13 FS e 13 F: quale scegliere? Tutte le differenze tra i nuovi medio gamma "all'avanguardia" sembra essere il primo su Smartworld.