Nissan, i crossover nel DNA. Al volante di X-Trail Mild Hybrid e Ariya Nismo – FOTO

Wait 5 sec.

Si legge crossover e si scrive “X-over Thinking”. Non è soltanto un segmento di mercato ma la mentalità di Nissan che esprime la capacità di unire idee diverse per creare soluzioni originali, sempre con l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli automobilisti e renderla più accessibile. Ne sono esempi concreti i quattro modelli, pilastri della strategia del brand. Qashqai, che nel 2007 ha dato vita al segmento dei crossover, Juke, pioniere nel mercato dei B-SUV, X-Trail, un’icona dell’avventura e della famiglia, Ariya, il crossover 100% elettrico.L’approccio X-over Thinking non si limita alle auto, ma si estende anche ai servizi e alle tecnologie di Nissan. Ne sono esempi concreti: e-POWER, il rivoluzionario sistema ibrido Nissan che garantisce un’esperienza di guida 100% elettrica senza necessità di ricarica; e-4ORCE 4WD, una tecnologia avanzata di trazione integrale elettrica che assicura controllo e stabilità in ogni condizione e Nissan More, un innovativo programma di garanzia che si rinnova di anno in anno fino a 10 anni, semplicemente effettuando la manutenzione presso la rete ufficiale.Ma se l’obiettivo è quello di migliorare l’esperienza e renderla più accessibile, ecco che le vere protagoniste del 2025 della Casa nipponica sono Nissan X-Trail Mild Hybrid e la versione sportiva dell’Ariya, firmata NISMO. La prima rende più abbordabile l’elettrificazione, la seconda aumenta il piacere di guida senza rinunciare al comfort. Abbiamo avuto l’occasione di provare e apprezzare le doti di entrambi i modelli in un breve percorso intorno ai Castelli Romani.Si parte da Villa Grazioli, antica villa a Grottaferrata, con Nissan X-Trail mild hybrid, disponibile anche in versione sette posti, che esteticamente non cambia rispetto al MY 2024. Buona la qualità interna e molto spazio a disposizione, con il bagagliaio da 575 litri – in configurazione 5 posti – che arrivano a 1.396 litri con tutti i sedili abbattuti. Il nuovo Nissan X-Trail Mild Hybrid con il suo motore benzina da 1.5 litri abbinato al sistema ibrido a 48 volt e la trazione anteriore 2WD si distingue per tre elementi fondamentali: una potenza di 163 CV, una coppia di 300 Nm e un peso contenuto rispetto alla categoria, attestandosi a poco più di 1600 kg in ordine di marcia. Questo equilibrio garantisce una guida fluida, con un’erogazione immediata della potenza e un’ottima efficienza nei consumi, grazie all’apporto della componente elettrica nelle fasi di stop&start e ripartenza.L’esperienza di guida è rilassata e confortevole, l’abitacolo accoglie i passeggeri con sedili ben imbottiti e sospensioni efficaci e il cambio CVT riduce al minimo l’effetto scooter tipica di questa trasmissione. Ottima la visibilità anteriore con telecamere e sensori che aiutano quella posteriore nelle manovre, rendendo parcheggi e spostamenti più agevoli in città. Il sistema di sospensioni indipendenti anteriori e multilink posteriori consente una guida stabile anche in curve strette, nonostante la mole dell’auto. Il volante leggero e demoltiplicato rafforza la vocazione familiare del modello, rendendolo ideale per gli spostamenti quotidiani. Per quanto riguarda la silenziosità, il motore 1.5 turbo benzina si fa sentire in termini di decibel, ma senza trasmettere vibrazioni all’abitacolo, mantenendo un buon livello di comfort acustico. Il nuovo modello di Nissan offre un pacchetto avanzato di tecnologie per la sicurezza, tra cui la frenata automatica d’emergenza con un sistema di rilevamento più reattivo per evitare collisioni con veicoli, ciclisti e pedoni. A bordo, un avviso acustico e visivo segnala il superamento della velocità massima rilevata da GPS e telecamera, mentre il sistema di mantenimento della corsia entra in funzione oltre i 60 km/h. La versione top di gamma TEKNA include l’Intelligent Rear View Mirror, che trasforma lo specchietto retrovisore in un display ad alta visibilità per semplificare le manovre. Disponibile in tre allestimenti (ACENTA, N-CONNECTA e TEKNA), offre configurazioni a 5 o 7 posti con trazione 2WD, a partire da 38.300 euro per la Mild Hybrid 140 in versione ACENT che, con rottamazione e incentivi della Casa scende a 31.800 euro.A Nemi, secondo comune più piccolo dell’area dei Castelli Romani e noto per la coltivazione delle fragole, si cambia auto e si sale su Nissan Ariya NISMO che incarna il DNA sportivo del marchio, unendo prestazioni ed eleganza in un crossover elettrico dalle linee aggressive e dettagli ispirati al motorsport. L’assetto ribassato, gli accenti rossi e gli interni rifiniti con legno scuro e illuminazione ANDON creano un’atmosfera distintiva. Basata sulla piattaforma e-4ORCE 4WD, con una batteria da 87 kWh, questa versione potenziata da NISMO raggiunge i 435 CV (320 kW), offrendo un’accelerazione fulminea: 0-100 km/h in 5 secondi e 80-120 km/h in soli 2,4. La batteria promette fino a 403 km di autonomia, anche se il test drive non ha permesso di verificarlo appieno. Il prezzo parte da 65.850 euro, con incentivi Nissan fino a 12.000 euro che lo abbassano a 53.850. Le modifiche apportate dal reparto NISMO non riguardano solo le prestazioni, ma anche la dinamica di guida. Il sistema e-4ORCE è stato tarato per una distribuzione della potenza 60% posteriore e 40% anteriore, migliorando la stabilità e la reattività in curva del 12%. Divertente da guidare è rigida al punto giusto da garantire un elevato comfort per tutti.Se la X-Trail Mild Hybrid sarà una nuova best seller, la Ariya NISMO è rivolta a una nicchia di clienti che non vogliono rinunciare alla sportività nella loro quotidianità. Come racconta il responsabile della filiale italiana Nissan, Marco Toro: “La nostra identità si basa sulla Crossoverness, e su questo siamo identificati dai clienti. Un copywrite che segna tutta la nostra storia e il nostro futuro ed è riconfermato da questi due modelli al loro debutto, fiore all’occhiello della nostra gamma. In attesa dei quattro veicoli elettrici che lanceremo nei prossimi 2 anni, nuova Leaf e una più piccola del segmento B, e l’anno successivo una vettura ancora più piccola del segmento A e la Juke in versione 100% elettrica”.L'articolo Nissan, i crossover nel DNA. Al volante di X-Trail Mild Hybrid e Ariya Nismo – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.