Ora legale, da quest’anno la anticipi di un mese netto: questo è il giorno in cui sposti l’orologio

Wait 5 sec.

Quando arriverà l’ora legale nel 2025: ecco la data in cui bisognerà spostare le lancette dell’orologio e quale impatto avrà questo cambiamento sulla vita quotidiana.Nel 2025 è prevista una variazione inattesa rispetto all’ora legale: quest’anno, infatti, il cambiamento dell’orario entrerà in vigore con quasi un mese di anticipo rispetto agli anni precedenti.La modifica avrà ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana, dai ritmi del sonno agli orari dei trasporti e delle comunicazioni internazionali.L’ora legale comporta lo spostamento delle lancette un’ora avanti. I pomeriggi diventano così più lunghi e luminosi e si riducono i consumi energetici grazie a un miglior sfruttamento della luce naturale.Il cambio di orario può, però, generare dei disagi per chi viaggia o deve gestire appuntamenti con paesi che adottano sistemi differenti. Il dibattito sull’abolizione dell’ora legale resta aperto nei paesi del Nord Europa, ma ancora non è stata presa una decisione in merito.Ora legale 2025: quando entra in vigore in Italia e negli altri PaesiTradizionalmente, l’ora legale entra in vigore l’ultima domenica di marzo, ma quest’anno il passaggio sarà anticipato. In Italia sono tutti pronti a spostare le lancette avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, esattamente alle 2 del mattino. Rispetto agli anni precedenti si perderà un’ora di sonno prima del solito, ma già da fine marzo si guadagnerà più luce a partire dal pomeriggio.Negli Stati Uniti, invece, l’ora legale entrerà in vigore ancora prima, nella notte tra l’8 e il 9 marzo, e durerà fino al 2 novembre. Si verrà, quindi, a creare una differenza oraria insolita tra Italia e Stati Uniti: invece delle solite 6 ore di scarto, la variazione sarà di 7 ore. A pagarne le conseguenze saranno i rapporti familiari o lavorativi che intercorrono tra persone che si trovano oltreoceano.Sveglia- Foto di Moose Photos da Pexels-CircuitoLavoro.itLe conseguenze dell’anticipo dell’ora legale: benefici e aspetti negativiL’anticipo dell’ora legale rappresenta una sfida importante anche per chi soffre di disturbi del sonno o lavora in base a turbi: in questo caso ci si dovrà abituare prima del solito ad un nuovo ritmo circadiano. Inoltre questa modifica temporanea influenzerà la programmazione dei voli e delle connessioni ferroviarie internazionali. Anche le comunicazioni tra fusi orari diversi subiranno variazioni.Naturalmente non si può pensare all’ora legale senza pensare anche ai suoi benefici. A partire dalla fine del mese di marzo, quindi, si potrà sfruttare maggiormente la luce solare e si andrà incontro ad un potenziale risparmio energetico: le giornate più luminose ridurranno, infatti, la necessità dell’illuminazione artificiale nelle ore serali.The post Ora legale, da quest’anno la anticipi di un mese netto: questo è il giorno in cui sposti l’orologio appeared first on Circuito Lavoro.