Vento e grandine su Milano. Una donna muore colpita da un albero

Wait 5 sec.

AGI - Una tempesta d'acqua si è abbattuta nel pomeriggio su Milano, accompagnata da forti raffiche di vento, lampi e pioggia mista a grandine. In pochi minuti il cielo si è oscurato, e sebbene l’intensità delle precipitazioni sia calata nel giro di un quarto d’ora, si sono registrate decine di chiamate ai Vigili del fuoco per alberi pericolanti e oggetti trascinati dal vento che hanno invaso la carreggiata.La Protezione Civile del Comune di Milano, che aveva diramato una allerta arancione per temporali, ha attivato la vasca di laminazione per prevenire l’esondazione del Seveso. In via Vittorini, nel quartiere di Ponte Lambro, sono state posizionate barriere mobili per proteggere la zona in caso di innalzamento del livello del fiume Lambro.Una vittima a causa di un albero cadutoIl maltempo ha causato una vittima in provincia di Milano. Una donna di 63 anni è morta dopo essere stata travolta da un albero, abbattuto dal vento a Robecco con Induno, tra Milano e Varese. La tragedia è avvenuta poco dopo le 17.Altre tre persone sono rimaste ferite, fortunatamente in modo non grave. Nel capoluogo lombardo sono in corso numerosi interventi da parte delle squadre dei Vigili del fuoco del comando provinciale, impegnate a ripristinare le condizioni di sicurezza nelle aree colpite dal nubifragio.La donna di 63 anni deceduta - riferiscono i vigili del fuoco intervenuti con il personale del 118 - stava rientrando da una camminata in compagnia di altre due persone che sono rimaste ferite in modo non grave. La donna è stata trasferita in elicottero al Sant'Anna di Como mentre l'uomo all'ospedale di Legnano.   Decine di allagamenti e chiamate ai vigili del fuoco A Milano per un violento nubifragio i Vigili del fuoco hanno effettuato fino a ora circa cinquanta interventi con altri 37 ancora da smaltire. Le chiamate arrivate in centrale operativa riguardano soprattutto di alberi pericolanti, cantine e taverne allagate e cartelloni pubblicitari divelti dalle forte raffiche di vento. Squadre del distaccamento di via Benedetto Marcello in azione in piazza Baiamonti per la rimozione di un grosso albero caduto sulla strada. Danni anche nel NovareseUna violenta ondata di temporali, con vento fortissimo e piogge intense, sta colpendo da nord a sud la provincia di Novara, provocando danni e disagi in diverse località.La zona più colpita è finora la sponda orientale del Lago d'Orta, in particolare il capoluogo Orta San Giulio. Qui, il vento ha abbattuto uno degli alberi secolari del parco di Villa Crespi, il celebre ristorante stellato dello chef Antonino Cannavacciuolo. L’albero si è rovesciato sulla statale 229, fortunatamente senza colpire veicoli, poiché in quel momento la strada era sgombra.Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare la carreggiata: la circolazione è rimasta interrotta per quasi un'ora.Sull’altra riva del lago, nel territorio di Pella, la caduta di altri alberi e rami ha ostruito la strada provinciale, causando ulteriori disagi alla viabilità. Il fronte temporalesco si sta ora spostando verso sud, investendo il capoluogo Novara, dove si segnalano raffiche di vento e intense precipitazioni.