Mentre al centro-sud continua il caldo torrido, nel nord Italia il weekend ha portato con sé un deciso calo delle temperature (a Milano la massima è scesa da 36 a 29 gradi) accompagnato da forti precipitazioni. In Lombardia è in vigore un’allerta gialla per rischio temporali a partire dall’alba di sabato: in mattinata un nubifragio ha colpito la Bergamasca, impedendo l’atterraggio a 13 voli diretti all’aeroporto di Orio al Serio, dirottati tra Bologna, Milano Malpensa e Verona. Alcune partenze sono state ritardate a causa dei riposizionamenti dei velivoli. A Clusone, sempre in provincia di Bergamo, una violenta grandinata ha ricoperto le strade e l’oratorio locale si è allagato.Allagamenti e disagi a causa anche in provincia di Como, dove sono caduti fino a 77 millimetri d’acqua in poche ore: i vigili del fuoco hanno effettuato una quarantina di interventi, principalmente di soccorso ad automobilisti in difficoltà, prosciugamenti, rimozione ostacoli alla circolazione e tagli piante. Nel capoluogo è stata chiusa una corsia del lungolago (riaperta poco prima di mezzogiorno) e l’acqua è fuoriuscita dai tombini della centralissima piazza Cavour. Allagati diversi sottopassi, mentre nel parcheggio di un supermercato le auto sono state sommerse. Ancora nel Comasco, a Cantù è crollato il muro di una villetta, e a Erba, lungo la provinciale 40, una persona è rimasta incastrata nell’abitacolo della sua auto, finita fuori strada.In provincia di Milano, invece, il fiume Seveso è esondato sabato mattina a Lentate, provocando estesi allagamenti (video): a Milano è stata attivata la vasca di protezione per salvare i quartieri più esposti dall’onda di piena. “È la settima volta da fine 2023 che l’opera realizzata da Comune di Milano e MM (Metropolitane milanesi, ndr) protegge la città dalle piene. Attendiamo con ansia che Regione Lombardia realizzi anche le vasche di Senago e Lentate“, polemizza sui social l’assessore comunale alla Protezione civile Marco Granelli. Per domenica sono attesi nuovi forti temporali, soprattutto in Pianura Padana, e temperature ancora più instabili. Al centro invece il caldo rovente continuerà almeno fino a lunedì, mentre il sud dovrà aspettare martedì.L'articolo Clima, Italia divisa a metà: ancora afa al sud, nubifragi e temperature in calo al nord. A Bergamo dirottati 13 voli proviene da Il Fatto Quotidiano.