Ufficiale lavoro, “10.000 euro a chi è stressato”: introdotta la Multa Lavoro Estivo | Il capo è costretto a pagarla

Wait 5 sec.

Stress lavorativo (pexels.com) – circuitolavoro.itA partire da quest’anno la legge ha chiarito tutto: i datori di lavoro si preparino a sborsare migliaia di euro per lo stress del personale. Lo stress generato dal lavoro viene ancora troppo spesso sottovalutato sia dai dipendenti che dai datori di lavoro.Non è desueto che, sfortunatamente, sul luogo di lavoro, che sia virtuale o meno, si inneschino situazioni pressanti.Trattandosi, per altro, di una serie di fattori che in genere concorrono a creare situazioni scomode, difficilmente qualcuno se ne prende la piena responsabilità.Eppure, la Cassazione ha stabilito che, in certi casi, è proprio l’Azienda, dunque i datori di lavoro, che devono farsi carico di tale responsabilità, ed eventualmente pagarne i danni. Ecco il caso che ha portato alla sentenza epocale.Se sei stressato devi ricevere dei soldi, lo dice la Cassazione: a pagare è il tuo capoIl caso che ha portato a questo importante precedente per il diritto del lavoro riguarda un’avvocata impiegata presso l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano. L’avvocata ha denunciato una serie di condotte “stressogene” messe in atto dal direttore generale dell’ente. La situazione in questione è stata identificata come “straining“, che è, di fatto, la parente più tenue del più noto mobbing. Lo straining è un insieme di condotte che porterebbero, in modo piuttosto subdolo, il dipendente a licenziarsi o a vivere il lavoro in modo stressante e subire danni a livello psicofisico.Qualora le condotte che fanno capo allo straining portino a danni psicofisici, dunque, si concretizza, secondo la legge, una causa di violazione del dovere datoriale che consiste nella tutela della personalità morale e l’integrità fisica del lavoratore. Troppo spesso, infatti, questo aspetto viene dimenticato dal datore di lavoro, e viene demandato ad altre figure o, persino, ignorato. Si tratta di un’area ancora poco calcata dal punto di vista giuridico. Ecco, comunque, cosa è accaduto nel caso dell’avvocata.Stress sul lavoro (pexels.com) – circuitolavoro.itSe soffri di stress a causa del lavoro, allora ti aspettano migliaia di euroProprio grazie e in virtù dell’articolo 2087, che riguarda proprio la responsabilità del datore di lavoro rispetto alla sicurezza psicofisica del dipendente, l’avvocata ha presentato il proprio caso e ha dimostrato di essere vittima di straining e che lo stress generato dalla permanenza nell’ambiente lavorativo fosse responsabilità del datore di lavoro.In quel caso, infatti, come anche riportato su brocardi.com, lo stress era generato in gran pare dalla conflittualità delle relazioni personali esistenti all’interno dell’ufficio. Il datore di lavoro, secondo la Corte, avrebbe dovuto adottare misure opportune per ristabilire l’equilibrio della situazione e tutelare i dipendenti. In casi analoghi, il risarcimento può raggiungere anche le migliaia di euro.The post Ufficiale lavoro, “10.000 euro a chi è stressato”: introdotta la Multa Lavoro Estivo | Il capo è costretto a pagarla appeared first on Circuito Lavoro.