Italia: si adatta a clima estremo

Wait 5 sec.

In un torrido pomeriggio d’estate a Roma, persino l’imponenza senza tempo del Colosseo e’ oscurata dalla rara vista di turisti e abitanti del luogo rannicchiati sotto gli ombrelli, per ripararsi non dalla pioggia, ma dal sole cocente. “Una volta ci godevamo il sole” afferma Lucia, una pensionata romana che si riposa su una panchina all’ombra.“Ora sembra pericoloso”. La scorsa settimana l’Italia si trovava all’epicentro di una emergenza climatica che attraversava l’Europa. Un’ondata di caldo persistente e mortale ha attanagliato gran parte del Paese, provocando allerte rosse nelle principali citta’, mettendo a dura prova i servizi sanitari e innescando conversazioni urgenti sulle strategie di resilienza a lungo termine. Gli ospedali erano sotto pressione. Secondo Alessandro Riccardi, presidente della Societa’ italiana della medicina di emergenza-urgenza, le visite al pronto soccorso sono aumentate fino al 20% dall’inizio dell’ondata di caldo. Riccardi ha sottolineato che le ondate di calore intensificano i problemi di salute preesistenti e possono causare un rapido deterioramento. A Roma, le autorita’ hanno dispiegato tende per il ristoro con personale della Croce Rossa nei punti turistici e negli snodi dei trasporti. Sono stati ampiamente distribuiti opuscoli che spiegano i protocolli di sicurezza per le ondate di calore e sono stati attivati servizi di assistenza speciale per le persone vulnerabili e i senzatetto della citta’. Le temperature roventi hanno messo a dura prova anche le infrastrutture. A Firenze e Bergamo sono stati segnalati blackout a causa di un possibile sovraccarico della rete elettrica, dovuto all’aumento dell’uso dell’aria condizionata. In Liguria, sulla costa nord-occidentale dell’Italia, le autorita’ sanitarie locali hanno lanciato avvertimenti non solo per le persone ma anche per i loro animali domestici.“Evitate di portare a spasso i vostri cani nelle ore piu’ calde”, ha recitato un avviso in una cittadina di mare. Anche i servizi pubblici si sono adattati alle condizioni meteorologiche. A Roma, l’azienda idrica ACEA ha inaugurato un’applicazione per telefonia mobile per aiutare i cittadini a localizzare le fontane pubbliche. Con altre ondate di calore previste prima della fine dell’estate, gli ombrelli sulle strade soleggiate di Roma potrebbero diventare un simbolo duraturo di un continente che sta imparando a vivere sotto un cielo sempre piu’ caldo. In un torrido pomeriggio d’estate a Roma, persino l’imponenza senza tempo del Colosseo e’ oscurata dalla rara vista di turisti e abitanti del luogo rannicchiati sotto gli ombrelli, per ripararsi non dalla pioggia, ma dal sole cocente. “Una volta ci godevamo il sole” afferma Lucia, una pensionata romana che si riposa su una panchina all’ombra.“Ora sembra pericoloso”. La scorsa settimana l’Italia si trovava all’epicentro di una emergenza climatica che attraversava l’Europa. Un’ondata di caldo persistente e mortale ha attanagliato gran parte del Paese, provocando allerte rosse nelle principali citta’, mettendo a dura prova i servizi sanitari e innescando conversazioni urgenti sulle strategie di resilienza a lungo termine. Gli ospedali erano sotto pressione. Secondo Alessandro Riccardi, presidente della Societa’ italiana della medicina di emergenza-urgenza, le visite al pronto soccorso sono aumentate fino al 20% dall’inizio dell’ondata di caldo. Riccardi ha sottolineato che le ondate di calore intensificano i problemi di salute preesistenti e possono causare un rapido deterioramento. A Roma, le autorita’ hanno dispiegato tende per il ristoro con personale della Croce Rossa nei punti turistici e negli snodi dei trasporti. Sono stati ampiamente distribuiti opuscoli che spiegano i protocolli di sicurezza per le ondate di calore e sono stati attivati servizi di assistenza speciale per le persone vulnerabili e i senzatetto della citta’. Le temperature roventi hanno messo a dura prova anche le infrastrutture. A Firenze e Bergamo sono stati segnalati blackout a causa di un possibile sovraccarico della rete elettrica, dovuto all’aumento dell’uso dell’aria condizionata. In Liguria, sulla costa nord-occidentale dell’Italia, le autorita’ sanitarie locali hanno lanciato avvertimenti non solo per le persone ma anche per i loro animali domestici.“Evitate di portare a spasso i vostri cani nelle ore piu’ calde”, ha recitato un avviso in una cittadina di mare. Anche i servizi pubblici si sono adattati alle condizioni meteorologiche. A Roma, l’azienda idrica ACEA ha inaugurato un’applicazione per telefonia mobile per aiutare i cittadini a localizzare le fontane pubbliche. Con altre ondate di calore previste prima della fine dell’estate, gli ombrelli sulle strade soleggiate di Roma potrebbero diventare un simbolo duraturo di un continente che sta imparando a vivere sotto un cielo sempre piu’ caldo. Agenzia Xinhua