Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si ritenesse in passato. Questo significa che, a parità di emissioni, l’aumento della temperatura globale potrebbe essere più rapido e intenso. I modelli climatici, quindi, potrebbero aver sottovalutato la velocità del cambiamento.La sensibilità climatica misura di quanto aumenta la temperatura media della Terra in risposta al raddoppio della CO₂ atmosferica. Fino a poco tempo fa, si stimava un range tra 1,5 e 4,5 gradi Celsius. Ora, nuove analisi suggeriscono che il valore potrebbe superare i 5 gradi, un salto potenzialmente drammatico.La Terra reagisce più del previsto ai gas serra: l’allarme degli scienziatiGrazie a modelli climatici più avanzati e a simulazioni basate su dati paleoclimatici e satellitari, i ricercatori hanno ricalcolato le reazioni del sistema Terra. Questi modelli tengono conto di meccanismi che in passato erano sottovalutati, come l’assorbimento del calore da parte degli oceani e l’effetto amplificante delle nuvole sottili.Un punto chiave è la presenza dei cosiddetti feedback, cioè meccanismi di amplificazione. Ad esempio, quando il ghiaccio artico si scioglie, lascia spazio a superfici scure che assorbono più calore. Questo effetto a catena accelera il riscaldamento e rende la Terra ancora più reattiva ai gas serra.Se la sensibilità climatica è maggiore, significa che le attuali soglie di sicurezza – come il limite dei +1,5 °C dell’Accordo di Parigi – potrebbero essere raggiunte prima del previsto. Questo impone un’accelerazione nelle politiche di riduzione delle emissioni e nell’adozione di energie rinnovabili.Alcuni segnali sono già sotto i nostri occhiGli scienziati sottolineano che alcuni segnali sono già sotto i nostri occhi: ondate di calore più frequenti, scioglimento record dei ghiacci, incendi devastanti. Questi fenomeni, sempre più estremi, potrebbero essere solo un’anteprima di ciò che ci attende se non si agisce con decisione.Alla luce di queste nuove evidenze, la comunità scientifica chiede interventi immediati. Non si tratta solo di “salvare il pianeta”, ma di preservare le condizioni che rendono la Terra abitabile per l’uomo. La finestra d’azione si sta restringendo e ogni anno perso pesa sempre di più.La maggiore sensibilità ai gas serra non è solo una questione tecnica: è un richiamo alla responsabilità collettiva. Ogni scelta energetica, alimentare o economica può contribuire al cambiamento. Comprendere la reale fragilità del nostro sistema climatico è il primo passo per proteggerlo.Foto di Javier Miranda su UnsplashLeggi l'articolo completo su: La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico - Articolo originale di: Focustech.it