Superbonus Lavoro, “15mila euro più stipendio a chi lavora qui”: così tanti soldi in pochissimi li offrono

Wait 5 sec.

Con il superbonus lavoro, ottieni subito 15milaeuro oltre lo stipendio, in modo semplice e veloce.Nel nostro Paese, caratterizzato da un contesto lavorativo ancora molto instabile, arriva un’offerta di lavoro che promette 15mila euro oltre lo stipendio.Si tratta di un’opportunità da non lasciarsi sfuggire e che è già stata diffusa sul web e su alcuni siti locali. Nello specifico, la notizia riguarda proprio un “Superbonus Lavoro”.Tale incentivo economico è rivolto a chi lavora in un determinato settore di una Regione. La misura in questione, rientra nel programma FSE+ 2021/2027.Scopriamo allora in cosa consiste questo Superbonus lavoro, a chi si rivolge, e come inoltrare in maniera facile la propria domanda.Superbonus lavoro: cos’è e, requisiti a chi si rivolgeSono stati destinati ben di 28,4 milioni di euro per questa iniziativa lavorativa, finalizzata ad incentivare l’inserimento lavorativo di giovani. Parliamo di un bonus assunzioni fino a 15.000 euro riconosciuto alle aziende che assumono giovani tra i 18 e 35 anni. Più precisamente è previsto: fino a 15.000 euro per le assunzioni a tempo indeterminato full-time per ogni lavoratore; fino a 6.000 euro per le assunzioni con contratti a tempo determinato con durata minima di 12 mesi, o per gli l’apprendistato professionalizzante della stessa durata. È previsto anche il contributo per il part-time, purché pari ad almeno il 50% dell’orario pieno. In tal caso l’importo viene calcolato in misura proporzionale rispetto all’orario di lavoro effettivo. Fa eccezione l’apprendistato, che deve essere sempre full-time.Inoltre spettano: 1.000 euro in più se l’assunzione riguarda una persona (anche under 35) con disabilità o una donna; 2.000 euro in più per l’assunzione di ogni giovane che ha seguito un percorso formativo o un tirocinio finanziato dal POR Campania FSE 2014/2020, dal Programma GOL o dal PR Campania FSE+ 2021/2027.Le agevolazioni, erogate secondo il regime UE “de minimis”, con un massimale di 300.000 euro per impresa in un triennio mobile. Sono esclusi i settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura. Il bonus può essere richiesto dalle aziende solo per l’assunzione di lavoratori dipendenti che siano in possesso di precisi requisiti: essere maggiorenni al momento della firma del contratto; residenti nella Regione Campania; risultare disoccupati o inoccupati al momento dell’assunzione; non aver interrotto volontariamente, se non per giusta causa, un contratto di lavoro (sia a tempo determinato che indeterminato) nei 60 giorni precedenti alla nuova assunzione; non essere titolari di partita IVA, né detenere quote societarie o ricoprire incarichi tecnici o amministrativi in qualunque azienda nei 60 giorni precedenti l’assunzione e per tutta la durata del contratto incentivato.Superbonus Lavoro- Fonte Pixabay – Circuitolavoro.itCome presentare domanda e termini di scadenzaPer richiedere il bonus occorre presentare domanda online attraverso il portale della Regione Campania ed eseguire l’accesso o al Catalogo dei servizi digitali. Da questo indirizzo basterà selezionare il servizio dedicato “Domanda di incentivo all’occupazione anche giovanile” e procedere con la compilazione del form, inserendo i dati richiesti.L’accesso deve avvenire tramite SPID, CIE o CNS. Le domande possono essere presentate esclusivamente nelle seguenti finestre temporali: dall’8 Luglio al 2 Settembre 2025 per assunzioni effettuate tra il 1° Ottobre 2024 e il 30 Aprile 2025; dal 20 Gennaio al 3 Febbraio 2026 per assunzioni fino al 31 Agosto 2025; dal 14 al 28 Aprile 2026 per assunzioni fino al 31 Dicembre 2025.The post Superbonus Lavoro, “15mila euro più stipendio a chi lavora qui”: così tanti soldi in pochissimi li offrono appeared first on Circuito Lavoro.