Canone Rai, “Chi ha questa tv non lo paga”: se credete sia obbligatorio per tutti siete dei polli

Wait 5 sec.

Lo sapevi che se hai questa Tv non paghi il Canone? Controlla subito se il tuo modello è questo e goditi l’esenzione.Nella lista delle imposte più odiate dagli italiani c’è senza subbio il Canone Rai. Sono in molti infatti, a ritenere che non sia giusto pagare un servizio pubblico nazionale.Ad ogni modo, che piaccia o no, i cittadini ogni due mesi a seconda del contratto, si vedono addebitare il suo costo direttamente sulla bolletta della luce.Lo scorso anno era stato stabilito un piccolo sconto con la riduzione conseguente del Canone Rai da 9 a 7 euro al mese per un totale di 70 euro annui. Da quest’anno, però, si è tornati al prezzo iniziale.Tuttavia, tra le notizie positive c’è la possibilità di essere esonerati se si possiede un determinato modello di Tv e anche in presenza di altre condizioni. Scopriamo tutti i dettagli nei prossimi paragrafi.Canone Rai, ecco come non pagarlo piùCome anticipato, quest’anno il Canone Rai ritorna a 90 euro e non sarà più possibile beneficiare dello sconto a 70 euro previsto nel 2024. Una Decisione questa che scatenato non poche polemiche. Passando invece alle notizie positive, l’Agenzia delle Entrate ha precisato chi può essere esonerato dal pagamento. In particolare non sono tenuti al pagamento del Canone Rai: gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a 8.000 euro, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo. Nel caso dei cittadini che hanno compiuto 75 anni, occorre che il reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro. A patto che non vi siano conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti). L’agevolazione spetta se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi, mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza.Mentre i cittadini che non detengono un apparecchio televisivo e sono intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale possono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare l’addebito in bolletta. Per ottenere l’esonero è necessario che nessun componente della famiglia anagrafica detenga un apparecchio televisivo. Infine l’agevolazione riguarda anche: gli agenti diplomatici (articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961); i funzionari o gli impiegati consolari (articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963)i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile; i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia (articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951).Canone Rai – Fonte Pixabay – Circuitolavoro.itCome ottenere l’esenzione del Canone RaiIl cittadino può chiedere l’esenzione presentando semplicemente un’autodichiarazione, attestando il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.I cittadini invece che hanno pagato il canone TV, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, possono chiederne il rimborso mediante il modello per la richiesta di rimborso che contiene anche la dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza delle condizioni e dei requisiti che danno diritto all’esenzione.The post Canone Rai, “Chi ha questa tv non lo paga”: se credete sia obbligatorio per tutti siete dei polli appeared first on Circuito Lavoro.