L'Unione Europea punta sull'energia verde in Africa

Wait 5 sec.

AGI - Si tratta di un segnale forte inviato dall'Europa all'Africa e al resto del mondo. Al Global Citizen Festival di New York, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato un ambizioso piano di investimenti da 545 milioni di euro per accelerare la transizione energetica nel continente africano. L'obiettivo: alimentare milioni di case, sostenere le energie rinnovabili e fare dell'Africa un attore chiave nella lotta al cambiamento climatico. Questo programma, che guida la strategia Global Gateway, illustra un impegno chiaro: fare dell'accesso all'elettricità una leva per la crescita, la stabilità e la sovranità.   "Le scelte che l'Africa compie oggi plasmeranno il futuro del mondo intero. Una transizione verso l'energia pulita nel continente creerà posti di lavoro, stabilità, crescita e ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi climatici globali. L'Unione Europea, con la strategia Global Gateway, è pienamente impegnata a sostenere l'Africa in questo percorso", ha affermato Ursula von der Leyen. Il potenziale dell'Africa in termini di energie rinnovabili è immenso. Eppure, quasi 600 milioni di persone nel continente vivono ancora senza accesso all'elettricità. Accelerare la transizione verso l'energia pulita non è solo un imperativo morale e di sviluppo, ma anche una strategia per rafforzare le catene di approvvigionamento, creare fino a 38 milioni di posti di lavoro verdi entro il 2030 e migliorare la resilienza dei sistemi energetici. Le misure presentate il 30 settembre fanno parte della strategia di investimento Global Gateway dell'Unione Europea, che mira a mobilitare finanziamenti pubblici e privati ​​per sviluppare infrastrutture sostenibili in tutto il mondo, con particolare attenzione all'Africa.     Include diversi progetti concreti in diversi paesi africani, volti a migliorare l'accesso all'elettricità, modernizzare le reti e promuovere le fonti di energia verde. Tra i progetti principali annunciati, in Costa d'Avorio, 359,4 milioni di euro sono stanziati per la costruzione della dorsale orientale, una linea di trasmissione elettrica ad alta tensione progettata per rafforzare la distribuzione elettrica regionale; in Camerun, 59,1 milioni di euro sosterranno un programma di elettrificazione rurale su larga scala che coinvolge 687 comunità, pari a circa 2,5 milioni di persone; nella Repubblica del Congo, 3,5 milioni di euro saranno investiti per ampliare l'accesso alle fonti di energia rinnovabile, tra cui solare, eolica e idroelettrica; in Lesotho, 25,9 milioni di euro finanzieranno il programma Renewable Lesotho, che mira a sfruttare il potenziale eolico e idroelettrico del paese. In Ghana, un finanziamento di 2 milioni di euro sarà utilizzato per gettare le basi per un parco solare su larga scala e facilitare il commercio regionale di energia.L'iniziativa si basa sulla convinzione che gli investimenti in infrastrutture energetiche sostenibili siano essenziali per sostenere lo sviluppo a lungo termine dell'Africa, affrontando al contempo le priorità climatiche globali. Rafforza inoltre la cooperazione tra l'UE e i suoi partner africani nel quadro del partenariato strategico UA-UE. Con questo nuovo pacchetto, l'Unione europea conferma il suo impegno a sostenere i paesi africani nella loro transizione energetica, in uno spirito di co-sviluppo, partenariati equi e rispetto degli impegni internazionali in materia di clima.