COSORI Turbo Tower, la recensione della friggitrice ad aria verticale che cuoce su tre livelli

Wait 5 sec.

Perfetto, con queste informazioni posso scrivere la sezione Confezione e design nello stile delle recensioni SmartWorld.La COSORI Turbo Tower arriva in una confezione neutra color cartone, più sobria rispetto alle scatole colorate dei modelli precedenti. Una scelta che può sembrare meno d'impatto sullo scaffale, ma che riduce gli sprechi e trasmette un approccio più sostenibile. All'interno tutto è ben protetto, con un'organizzazione che ricorda i prodotti premium, lontana dalle soluzioni più spartane tipiche delle friggitrici "da battaglia". Nella dotazione si trova una quick start guide molto utile, che va oltre il semplice manuale: contiene infatti tabelle dedicate con parametri di cottura specifici (temperature e tempi per patate, pizza, biscotti, cupcake e molto altro) e indicazioni su impostazioni predefinite, range temporali e velocità delle ventole in base ai programmi. Non c'è un ricettario cartaceo, ma l'app VeSync supplisce con decine di ricette dedicate alle friggitrici ad aria COSORI, facilmente adattabili anche a questo modello. Gli accessori inclusi sono uno dei punti forti: oltre alla rastrelliera che consente la cottura su tre livelli, ci sono due piastre antiaderenti ribassate, pensate per migliorare il flusso d'aria e convogliare il grasso verso il fondo durante la cottura di carni e alimenti più grassi. Sono robuste, ben rifinite e soprattutto facilissime da pulire, anche dopo cotture impegnative. Quanto a dimensioni, la Turbo Tower occupa lo spazio di una friggitrice ad aria da 6 litri, ma sviluppata maggiormente in altezza. È quindi più snella e meno ingombrante in larghezza rispetto a una Dual Zone, con un impatto visivo simile a quello di una torre compatta.Il design richiama quello della COSORI Turbo Blaze, con linee curve e curate, manici ben integrati e una costruzione solida. Dal vivo appare elegante e moderna, capace di integrarsi bene in qualsiasi cucina senza sembrare un elettrodomestico "di troppo".Infine, la praticità: i cestelli scorrono in modo fluido e si estraggono senza sforzo, e lo stesso vale per il montaggio e smontaggio delle piastre. Un dettaglio che nell'uso quotidiano fa la differenza, perché riduce il fastidio di dover lottare con componenti incastrati o difficili da pulire. Il cuore della COSORI Turbo Tower è la tecnologia TurboTower, un sistema che sfrutta un flusso d'aria calda ad alta velocità e due motori DC indipendenti, pensati per gestire separatamente la cottura nei due cestelli. In pratica, la macchina non si limita a replicare il concetto di friggitrice a doppio cestello, ma lo porta in verticale, ottimizzando lo spazio e garantendo una cottura più uniforme su più livelli. La capacità complessiva è di 10,8 litri: 4,3 L per il cestello superiore e 6,5 L per quello inferiore. Grazie alla rastrelliera interna, è possibile dividere il cestello più grande in due, arrivando così a cuocere tre piatti contemporaneamente. Un approccio molto diverso dalle classiche friggitrici a cestello singolo, e pensato per chi vuole preparare pasti completi in un'unica sessione. Le funzioni di cottura preimpostate sono sei:Friggere ad aria: 195 °C di default, regolabile tra 120 e 230 °C, fino a 60 minuti, ventola al livello 4.Cuocere al forno: 165 °C di default, range 80–205 °C, fino a 60 minuti, ventola al livello 2.Arrostire: 220 °C di default, range 175–230 °C, fino a 60 minuti, ventola al livello 4.Grigliare: 230 °C di default, range 160–230 °C, fino a 60 minuti, ventola al livello 4.Riscaldare: 165 °C di default, range 40–205 °C, fino a 60 minuti, ventola al livello 3.Mantenere in caldo: 30 °C di default, regolabile tra 30 e 45 °C, da 15 minuti a 12 ore, ventola al livello 1.Una dotazione che, di fatto, sostituisce più piccoli elettrodomestici da cucina, rendendo la Turbo Tower più versatile di una semplice air fryer.Due funzioni extra, già viste su altri modelli COSORI, completano l'esperienza:SYNC: avvia cotture diverse nei due cestelli e le sincronizza per terminare nello stesso momento.MATCH: copia le impostazioni da un cestello all'altro, utile quando si vogliono preparare quantità doppie dello stesso alimento.La gestione dei flussi d'aria è uno dei punti distintivi: le piastre antiaderenti fornite in dotazione non sono un accessorio estetico, ma ottimizzano la circolazione dell'aria calda e permettono ai liquidi di scolare sul fondo, migliorando croccantezza e leggerezza dei piatti.Infine, la potenza di 2.630 W è superiore alla media delle air fryer domestiche. Si traduce in tempi di preriscaldamento più rapidi e in una maggiore stabilità della temperatura, anche quando i cestelli sono pieni. Ma si traduce anche in consumi maggiori, come vedremo a breve. La COSORI Turbo Tower si distingue subito per la rapidità: in circa 4 minuti è già pronta a tostare due fette di pane, soprattutto se si usa il ripiano superiore, piccolo e vicino alla resistenza. I tempi di cottura variano in base a cestello e quantità di cibo, ma restano sempre competitivi rispetto ad altre air fryer top di gamma, e decisamente migliori rispetto ai modelli più economici.La resa dei cibi è ottima. Pollo, costine di maiale, patate e verdure risultano ben cotti e croccanti, merito anche delle modalità di cottura che modulano la velocità della ventola in base al programma selezionato (una caratteristica che solo pochi modelli, come la Turbo Blaze, offrono). Si può usare la macchina anche per scongelare, riscaldare o tostare: funzioni che la rendono più versatile del classico microonde, con risultati migliori soprattutto per consistenza e sapore. Quanto all'uso dei tre livelli contemporanei, le differenze si notano: il cestello superiore è più rapido perché il cibo è molto vicino alla resistenza. Attenzione però a non usare carta da forno o alimenti troppo leggeri (come fette di pancarrè), perché la forte ventilazione può farli "svolazzare" fino alla resistenza, rischiando di bruciarli. Sul fronte potenza, i numeri parlano chiaro: i 2.630 W sono tanti per una friggitrice ad aria, ma in linea con i modelli doppi. Con entrambi i cestelli accesi in modalità Air Fryer a 195 °C, i consumi effettivi si stabilizzano attorno ai 2.340 W (misurati con presa smart TAPO). È quindi fondamentale avere un contratto elettrico superiore ai 3 kW per evitare distacchi di corrente. L'aspetto positivo è che non è obbligatorio usare entrambi i cestelli insieme: si può accenderne uno solo, riducendo potenza e consumi. In ogni caso, rispetto a un forno tradizionale, la Turbo Tower resta più efficiente: consuma potenze simili ma raggiunge la temperatura in pochi minuti e cuoce in volumi ridotti, quindi a conti fatti pesa meno in bolletta. Questa potenza extra si traduce anche in piatti che riescono meglio, come gli arrosti: la macchina arriva a 230 °C e abbina la ventola lenta, riproducendo una vera cottura da forno.La rumorosità è contenuta: i due motori si fanno sentire, ma la Turbo Tower non è più rumorosa di altri modelli. Anzi, alcuni modelli a cestello singolo emettono un suono più fastidioso. Sul retro ci sono due grossi sfiati che aiutano anche a dissipare meglio il calore, senza obbligare a lasciare troppo spazio libero in cucina. Dal punto di vista della comodità d'uso, usare i tre livelli ha senso con piatti che non richiedono cotture esagerate, mentre nella vita quotidiana si tende a sfruttare più spesso i due cestelli separati. Il cestello inferiore, ampio e capiente, permette comunque di preparare porzioni generose. L'estrazione e l'inserimento dei cestelli sono comodi e fluidi, senza intoppi, e i componenti si lavano facilmente sia a mano sia in lavastoviglie.In sintesi, la Turbo Tower unisce velocità, potenza e versatilità: permette di cuocere più piatti in meno tempo, con risultati costanti e un'efficienza energetica che la rende preferibile al forno tradizionale. Uno dei vantaggi principali della COSORI Turbo Tower è la semplicità con cui si mantiene in ordine dopo l'uso. I due cestelli si estraggono senza sforzo e le piastre antiaderenti incluse fanno la differenza: non solo favoriscono un flusso d'aria più uniforme, ma permettono anche al grasso della carne di scolare verso il fondo. In questo modo la resa è più leggera e, soprattutto, il cestello resta molto più pulito.Le piastre sono realizzate in materiale antiaderente di buona qualità: anche dopo cotture impegnative (arrosti, carni grasse, formaggi) si lavano facilmente, sia a mano con una spugna morbida, sia in lavastoviglie. Lo stesso vale per i cestelli, che non presentano angoli difficili da raggiungere. La rastrelliera invece è in acciaio classico, un po' più soggetto quindi allo sporco incrostato.Il consiglio resta sempre quello di non usare carta da forno: la ventola potente può sollevarla e farla finire a contatto con la resistenza, con il rischio di bruciarla. Meglio affidarsi alle piastre e agli accessori inclusi, che sono stati pensati proprio per agevolare la cottura e ridurre lo sporco.Per quanto riguarda la durata degli accessori, la sensazione è di solidità: manici ben fissati, griglie robuste, materiali che non danno l'impressione di usurarsi in fretta. La manutenzione quotidiana si riduce quindi a un lavaggio rapido e a un controllo periodico degli sfiati posteriori, che vanno tenuti liberi da polvere e residui per mantenere efficiente il flusso d'aria. Come al solito, la parte che offre display e pulsanti soft-touch a sfioramento è lucida, e di conseguenza è la parte che più si sporca durante l'uso in cucina. Basta comunque una passata di spugna in microfibra per pulirla rapidamente.Nel complesso, la Turbo Tower è una delle friggitrici ad aria più pratiche da pulire: niente incrostazioni difficili, niente spazzole necessarie. È un aspetto che, nell'uso quotidiano, diventa tanto importante quanto la resa in cottura. La COSORI Turbo Tower si posiziona nella fascia medio-alta del mercato. Il modello standard ha un prezzo di listino di 239,99 €, ma su Amazon si trova spesso in offerta a circa 209 €. Esiste anche la variante Turbo Tower Pro Smart, identica nelle linee e nelle funzioni principali, ma con tre differenze sostanziali: integra un modulo Wi-Fi per il collegamento all'app Android/iOS (con comandi e monitoraggio remoto), utilizza cestelli con rivestimento in ceramica più resistenti e facili da pulire, e il cestello inferiore è dotato di una doppia resistenza per ottimizzare la cottura. In questo caso il prezzo di listino sale a 299,99 €, con offerte intorno ai 279 €. Si tratta di cifre importanti per una friggitrice ad aria, ma va considerato che la Turbo Tower è, a tutti gli effetti, una doppia air fryer verticale con tecnologia avanzata e una qualità costruttiva superiore alla media. Permette di preparare fino a tre piatti contemporaneamente, sostituendo di fatto più elettrodomestici da cucina.Il prezzo è quindi alto, ma coerente con ciò che offre: non solo capacità e potenza, ma anche praticità, velocità e risultati costanti. In un confronto diretto con concorrenti come la Ninja Double Stack XL, la Turbo Tower non risulta affatto fuori mercato, anzi: è una delle poche soluzioni a garantire al tempo stesso compattezza, versatilità e potenza.E se volete qualcosa di simile ma a singolo cestello, non vi rimane che puntare la COSORI Turbo Blaze, forse una delle nostre preferite di sempre. Il sample per questa recensione è stato fornito da COSORI, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.L'articolo COSORI Turbo Tower, la recensione della friggitrice ad aria verticale che cuoce su tre livelli sembra essere il primo su Smartworld.