AGI - Uno studio rivoluzionario condotto dall'Università del Queensland ha scoperto una caratteristica pericolosa nascosta nel mamba nero, uno dei serpenti più velenosi al mondo. Il professor Bryan Fry della School of the Environment dell'Università del Queensland ha affermato che lo studio ha rivelato che i veleni di tre specie di mamba erano molto più complessi dal punto di vista neurologico di quanto si pensasse in precedenza, il che spiega perché gli antiveleni a volte si sono rivelati inefficaci. Attacco Coordinato al Sistema Nervoso"I serpenti Black Mamba, Western Green Mamba e Jamesons Mamba - ha detto -, non utilizzano solo un tipo di arma chimica, ma lanciano un attacco coordinato in due punti diversi del sistema nervoso. Se venite morsi da 3 specie di mamba su 4, soffrirete di paralisi flaccida o inerte causata dalla neurotossicità postsinaptica. Gli attuali antiveleni possono curare la paralisi flaccida, ma questo studio ha scoperto che i veleni di queste tre specie sono poi in grado di attaccare un'altra parte del sistema nervoso causando paralisi spastica per tossicità presinaptica. In precedenza pensavamo che la quarta specie di mamba, il mamba verde orientale, fosse l'unica in grado di causare paralisi spastica".Risolto un Mistero ClinicoQuesta scoperta risolve un mistero clinico di vecchia data sul perché alcuni pazienti morsi dai mamba sembrano inizialmente migliorare con l'antidoto e riacquistare tono muscolare e movimento, solo per poi iniziare ad avere spasmi dolorosi e incontrollati. Il veleno inizialmente blocca i segnali nervosi che raggiungono i muscoli, ma dopo la somministrazione dell'antidoto, stimola eccessivamente i muscoli.Minaccia in Africa SubsaharianaI morsi del serpente mamba (specie Dendroaspis) rappresentano una minaccia significativa nell'Africa subsahariana e causano 30 mila decessi all'anno.