Il colosso tecnologico cinese Huawei ha annunciato il l’introduzione completamente open-source dell’ecosistema software di chip Ascend, con l’obiettivo di sostenere gli utenti nell’esplorazione del suo profondo potenziale e nell’intraprendere uno sviluppo personalizzato in modo indipendente. Noto come CANN (Compute Architecture for Neural Networks), il software serve come ponte tra i framework di addestramento dell’IA di alto livello e i chip Ascend, consentendo agli utenti di accedere alla potenza di calcolo senza dover affrontare le complessita’ a livello di chip. L’annuncio e’ stato formulato in occasione di un summit del settore del calcolo Ascend tenutosi martedi’ a Pechino.I rappresentanti delle principali imprese di IA, delle universita’, degli istituti di ricerca e dei partner di Huawei hanno avviato un’iniziativa per sviluppare l’ecosistema open-source CANN, con l’obiettivo di unire i punti di forza del settore, esplorare le frontiere dell’IA e costruire un fiorente ecosistema di chip. Xu Zhijun, presidente a rotazione di Huawei, ha dichiarato che la potenza di calcolo rimane al centro della strategia IA dell’azienda. Quasi tutte le principali aziende produttrici di schede di potenza di calcolo hanno un software simile. Tuttavia, a differenza di CUDA, che e’ un ecosistema closed-source sviluppato dal produttore statunitense di chip Nvidia nel corso di quasi due decenni, CANN di Huawei ha intrapreso un percorso completamente diverso abbracciando l’open source. Huawei ha riferito a Xinhua che, dopo sette anni di sviluppo, CANN ha raggiunto progressi fondamentali nell’ottimizzazione del calcolo, nell’efficienza delle comunicazioni e nella gestione della memoria. Ora e’ in grado di fornire un supporto di potenza di calcolo durante l’intero processo di addestramento e utilizzo dei modelli di intelligenza artificiale. Il rilascio di CANN e’ l’ultimo passo di Huawei nella condivisione delle sue tecnologie sviluppate in proprio con il pubblico. L’azienda ha gia’ reso open-source il suo sistema operativo HarmonyOS e il framework di IA MindSpore. Il colosso tecnologico cinese Huawei ha annunciato il l’introduzione completamente open-source dell’ecosistema software di chip Ascend, con l’obiettivo di sostenere gli utenti nell’esplorazione del suo profondo potenziale e nell’intraprendere uno sviluppo personalizzato in modo indipendente. Noto come CANN (Compute Architecture for Neural Networks), il software serve come ponte tra i framework di addestramento dell’IA di alto livello e i chip Ascend, consentendo agli utenti di accedere alla potenza di calcolo senza dover affrontare le complessita’ a livello di chip. L’annuncio e’ stato formulato in occasione di un summit del settore del calcolo Ascend tenutosi martedi’ a Pechino.I rappresentanti delle principali imprese di IA, delle universita’, degli istituti di ricerca e dei partner di Huawei hanno avviato un’iniziativa per sviluppare l’ecosistema open-source CANN, con l’obiettivo di unire i punti di forza del settore, esplorare le frontiere dell’IA e costruire un fiorente ecosistema di chip. Xu Zhijun, presidente a rotazione di Huawei, ha dichiarato che la potenza di calcolo rimane al centro della strategia IA dell’azienda. Quasi tutte le principali aziende produttrici di schede di potenza di calcolo hanno un software simile. Tuttavia, a differenza di CUDA, che e’ un ecosistema closed-source sviluppato dal produttore statunitense di chip Nvidia nel corso di quasi due decenni, CANN di Huawei ha intrapreso un percorso completamente diverso abbracciando l’open source. Huawei ha riferito a Xinhua che, dopo sette anni di sviluppo, CANN ha raggiunto progressi fondamentali nell’ottimizzazione del calcolo, nell’efficienza delle comunicazioni e nella gestione della memoria. Ora e’ in grado di fornire un supporto di potenza di calcolo durante l’intero processo di addestramento e utilizzo dei modelli di intelligenza artificiale. Il rilascio di CANN e’ l’ultimo passo di Huawei nella condivisione delle sue tecnologie sviluppate in proprio con il pubblico. L’azienda ha gia’ reso open-source il suo sistema operativo HarmonyOS e il framework di IA MindSpore. Agenzia Xinhua