Allarme cibo, se noti questo dettaglio sulla confezione buttalo subito!

Wait 5 sec.

        Un dettaglio sulla confezione del cibo che siamo abituati a consumare tutti i giorni potrebbe indicare che è meglio non mangiarlo. Ecco perché. Ogni giorno portiamo in tavola tanti alimenti che consumiamo con sicurezza sia noi sia i nostri bambini. In linea di massima sono super controllati e dunque sicuri ma non sempre è così. Per questo il Ministero della Salute diffonde ritiri e richiami di prodotti alimentari dal mercato nel caso in cui venga riscontrata una qualche contaminazione batterica oppure qualche errore nelle etichette (come scadenza sbagliata o mancanza di qualche ingrediente).Se noti questo dettaglio sulla confezione del cibo, dovresti fare attenzione – radioradio.itA volte però siamo anche noi consumatori che dobbiamo accorgerci che qualcosa non va. Se ad esempio sulla confezione del cibo da mangiare si nota questo dettaglio, allora non è assolutamente da consumare ma da buttare via. Ecco perché. Il dettaglio sulla confezione del cibo che deve far insospettireQuando mangiamo, dobbiamo fare attenzione a come lo facciamo ma soprattutto a cosa consumiamo. Spesso non badiamo alle scadenze oppure agli ingredienti ma, ancor prima di arrivare alle etichette, si possono notare dei dettagli sulle confezioni che devono far insospettire.Il dettaglio sulla confezione del cibo che deve far insospettire – radioradio.itSe infatti si nota questo dettaglio, allora non bisogna consumare il cibo ma buttarlo via. Di cosa si tratta? Bisogna fare attenzione che non ci sia la presenza di gas nel contenitore, o la deformazione del tappo. In questi casi non bisogna neanche assaggiare il prodotto e buttare subito la confezione perché è contaminata dalla tossina botulinica: ne basta anche una quantità minima per causare danni gravi.Anche se c’è un minimo sospetto sulla confezione, non bisogna assaggiare il cibo. Infatti, anche se non è presente la tossina del botulino, il sapore potrebbe essere alterato. Questo allarme non riguarda solo i prodotti comprati al supermercato ma anche quelli autoprodotti, come le conserve. Quando si vogliono fare in casa, bisogna informarsi bene sulle modalità da utilizzare. Ci sono precise istruzioni da seguire per garantire la massima sicurezza.Ad esempio bisogna stare attenti alle conserve di broccoli e broccoletti perché è molto difficile rimuovere artigianalmente le spore del botulino da queste verdure. Non solo ma le conserve di queste verdure hanno un pH non acido e si possono verificare le condizioni ideali per lo sviluppo del batterio e della produzione della tossina. A livello industriale, invece, avvengono dei processi di pastorizzazione con trattamenti di calore che riescono ad eliminarle.Discorso diverso per le conserve di pomodoro, dove non c’è questo rischio perché è un ambiente acido, dove non può crescere il botulino. Insomma, bisogna prestare attenzione al dettaglio del rigonfiamento e del gas nella confezione sia nei prodotti comprati al supermercato sia in quelli fatti in casa, perché il rischio botulino c’è e può essere molto pericoloso consumare questi alimenti e fare finta di nulla.The post Allarme cibo, se noti questo dettaglio sulla confezione buttalo subito! appeared first on Radio Radio.