AGI - La Guardia costiera di Palermo ha depositato alla procura di Termini Imerese (Palermo) un'informativa di 42 pagine sugli ultimi momenti del Bayesian, il veliero affondato quasi un anno fa, nella notte tra il 18 e il 19 agosto 2024: nel documento gli investigatori evidenziano come l'inabissamento dello yacht di proprietà del miliardario americano Mike Lynch sia stato repentino e dovuto certamente anche alle pessime condizioni meteo di quella notte, ma anche alla mancata adozione di contromisure necessarie da parte dell'equipaggio.InchiestaIndagati il comandante neozelandese James Cutfield, il responsabile della sala macchine Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffiths, questi ultimi entrambi inglesi. Secondo la ricostruzione della capitaneria, sotto la spinta del fortissimo vento, il Bayesian iniziò a spostarsi a dritta alle 3,57 e sei minuti dopo, alle 4,03, non risultava più visibile a nessuna delle telecamere puntate sulla rada di Porticello, in territorio di Santa Flavia (Palermo). L'inabissamento però sarebbe avvenuto qualche minuto dopo, intorno alle 4,10. VittimeQuella notte morirono sei passeggeri ritrovati nello yatch senza vita: lo stesso Mike Lynch, la figlia Hannah; l'avvocato americano Chris Morvillo e la moglie Neda; il presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer, la moglie Judith Elizabeth Ann. Con loro perse la vita pure il cuoco di bordo, Recaldo Thomas, recuperato nei fondali. Nell'informativa gli investigatori ricordano come l'equipaggio avrebbe ignorato alcuni avvisi meteo, diffusi nelle ore precedenti, che annunciavano temporali e forti raffiche di vento anche in quell'area.DinamicaA compromettere la stabilità del Bayesian potrebbe essere stato l'ingresso dell'acqua dai portelloni di poppa, chiusi quando era ormai troppo tardi. Alle 4,01 pioveva già con forza e soffiava vento freddo da nord-ovest; tra le 4,05 e le 4,06, cioè nei momenti critici per la piccola nave di 56 metri, con un albero maestro di 75 metri, il picco della tempesta, che però non fece inabissare il più piccolo veliero Sir Robert Baden Powell, ancorato proprio accanto al Bayesian. Secondo la guardia costiera, il Bayesian si sarebbe "abbattuto a 90 gradi tra le 4,03 e le 4,09", quando il vento raggiunse la massima intensità. Tra le 4,10 e le 4,18 le condizioni migliorarono, ma dello yacht non c'era più traccia. Alle 4,18 si vide per la prima volta "una luce intermittente riconducibile alla zattera di salvataggio". Alle 4,34 partì il primo razzo di segnalazione.