Inquinamento chimico, una minaccia nascosta come il cambiamento climatico

Wait 5 sec.

L’inquinamento chimico rappresenta una delle sfide ambientali più gravi e sottovalutate del nostro tempo. Mentre il cambiamento climatico domina il dibattito pubblico, gli scienziati avvertono che l’accumulo di sostanze chimiche tossiche nell’ambiente sta superando i limiti di sicurezza planetaria. Secondo un rapporto pubblicato da un gruppo internazionale di ricercatori, l’impatto di inquinanti come pesticidi, plastificanti, metalli pesanti e composti industriali è ormai paragonabile, in termini di rischio globale, al riscaldamento terrestre.Uno dei punti critici messi in evidenza riguarda la vastità e la varietà delle sostanze chimiche attualmente in circolazione. Si stima che oltre 350.000 composti chimici siano stati registrati per uso industriale e commerciale, ma molti di essi non sono mai stati adeguatamente testati per la loro sicurezza a lungo termine. Queste sostanze finiscono nell’aria, nei fiumi, nei mari, nei suoli e persino nei nostri corpi, dove possono causare effetti dannosi sulla salute umana e sugli ecosistemi.Non solo cambiamento climatico: l’allarme degli scienziati sull’inquinamento chimicoTra i maggiori colpevoli figurano i cosiddetti PFAS, sostanze perfluoroalchiliche usate in rivestimenti antiaderenti, imballaggi alimentari e tessuti tecnici. Questi composti, detti anche “inquinanti eterni”, si accumulano nell’ambiente e nel sangue umano, risultando difficilmente degradabili. Ma la minaccia arriva anche da microplastiche, pesticidi persistenti e ritardanti di fiamma che si diffondono ovunque, persino nelle zone più remote del pianeta.L’inquinamento chimico ha già effetti visibili: calo della fertilità umana e animale, incremento delle malattie croniche, alterazioni endocrinologiche, diminuzione della biodiversità e contaminazione delle catene alimentari. Gli ecosistemi, soprattutto quelli acquatici, sono tra i più colpiti, con conseguenze anche per l’approvvigionamento di cibo e acqua potabile.Gli scienziati sottolineano che, a differenza del cambiamento climatico che può essere monitorato attraverso l’aumento della temperatura globale, l’inquinamento chimico è molto più difficile da tracciare. La sua pericolosità risiede proprio nella frammentazione delle fonti e nella lentezza con cui si manifestano gli effetti, rendendolo una “minaccia invisibile” ma profonda e pervasiva.Una minaccia alla stabilità del pianetaUn altro problema è la mancanza di regolamentazione globale. Mentre esistono trattati internazionali sul clima e sulla biodiversità, non vi è ancora un accordo vincolante sull’uso e il controllo delle sostanze chimiche. La produzione continua a crescere senza un sistema condiviso di valutazione dei rischi, né un limite planetario stabilito per contenere il danno.Secondo gli autori dello studio, è fondamentale che i governi trattino l’inquinamento chimico con la stessa urgenza riservata alla crisi climatica. Servono politiche rigorose, trasparenza da parte dell’industria chimica, ricerca indipendente e una transizione verso prodotti e processi meno tossici. L’adozione di un approccio “precauzionale” e integrato potrebbe fare la differenza.La consapevolezza pubblica su questo tema è ancora limitata, ma cresce lentamente grazie all’attivismo ambientale e alla diffusione di dati allarmanti. Capire che l’inquinamento chimico non è solo una questione di salute, ma anche una minaccia alla stabilità del pianeta, è il primo passo per affrontarlo con serietà. Perché, come per il clima, non possiamo permetterci di ignorarlo ancora a lungo.Foto di PublicDomainPictures da PixabayLeggi l'articolo completo su: Inquinamento chimico, una minaccia nascosta come il cambiamento climatico - Articolo originale di: Focustech.it