Quando si parla di genio, il pensiero va subito a figure come Leonardo da Vinci, simbolo del Rinascimento, e Bill Gates, imprenditore visionario dell’era digitale. Due uomini separati da secoli e contesti radicalmente diversi, ma accomunati da un approccio alla riflessione che li ha aiutati a generare idee rivoluzionarie: la scrittura e organizzazione dei pensieri in taccuini personali.Leonardo da Vinci riempì migliaia di pagine con schizzi, appunti, riflessioni scientifiche e osservazioni sul mondo. I suoi taccuini non erano solo raccolte di idee, ma veri laboratori mentali, dove ogni intuizione trovava spazio per essere analizzata e sviluppata. Questo metodo gli permetteva di collegare concetti provenienti da discipline diverse, anticipando spesso scoperte di secoli.Il segreto per pensare meglio: l’abitudine condivisa da Leonardo da Vinci e Bill GatesBill Gates, pur vivendo in un’epoca tecnologica, applica un principio simile. È noto per la sua “Think Week”, una settimana interamente dedicata a leggere, prendere appunti e riflettere su idee provenienti da libri, documenti e progetti. Anche lui utilizza quaderni e strumenti di annotazione per dare forma e struttura ai pensieri, facilitando il processo creativo e decisionale.Questa abitudine – prendere appunti regolari e riflettere in uno spazio dedicato – funziona perché libera la mente dal dover trattenere tutte le informazioni. Scrivere permette di “scaricare” idee e pensieri su carta, riducendo il sovraccarico cognitivo e lasciando più spazio alla creatività. Inoltre, vedere le proprie idee nero su bianco facilita il collegamento tra concetti apparentemente distanti.Studi di psicologia cognitiva confermano che annotare a mano pensieri e riflessioni migliora la memoria e stimola il pensiero critico. La scrittura attiva aree cerebrali diverse rispetto alla semplice lettura o digitazione, favorendo l’elaborazione profonda delle informazioni.Ritagliarsi spazi di riflessione scritta potrebbe essere la chiave per pensare meglioOggi, chiunque può adottare questa pratica. Non serve essere un genio del calibro di Leonardo o un magnate come Gates: basta dedicare ogni giorno qualche minuto alla scrittura libera di pensieri, domande, idee o progetti, senza giudicarli nell’immediato. Nel tempo, questo “archivio personale” diventa un patrimonio di intuizioni da cui attingere.L’abitudine condivisa da Leonardo da Vinci e Bill Gates non è un trucco segreto, ma un esercizio di disciplina mentale. Creare un proprio “laboratorio di idee” aiuta a migliorare la concentrazione, ampliare la prospettiva e affinare la capacità di risolvere problemi complessi. In un mondo frenetico, ritagliarsi spazi di riflessione scritta potrebbe essere la chiave per pensare meglio.Dopotutto, la storia dimostra che le grandi idee nascono spesso in silenzio, davanti a un foglio bianco e una penna pronta a catturare ogni intuizione.Foto di Luisella Planeta LOVE PEACE da PixabayLeggi l'articolo completo su: Leonardo da Vinci e Bill Gates: l’abitudine segreta per pensare meglio e stimolare la creatività - Articolo originale di: Focustech.it