Gestione pubblica: nuove regole per le denunce mensili

Wait 5 sec.

L'Istituto ha pubblicato la circolare INPS 12 agosto 2025, n. 118 che chiarisce l'applicazione dell'articolo 1, commi 131-133 della legge di bilancio 2024, introducendo importanti novità per le Pubbliche Amministrazioni nella gestione degli obblighi contributivi, relativi ai periodi precedenti al 2005.La principale novità nella circolare riguarda l’assolvimento automatico degli obblighi contributivi: per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004, le Pubbliche Amministrazioni che trasmettono le denunce mensili sono considerate automaticamente in regola con gli obblighi contributivi, senza dover documentare l'effettivo versamento dei contributi.Dal 1° ottobre 2025, infatti, l'INPS inibirà progressivamente l'uso dell'applicativo "Nuova PAssWeb" per l'aggiornamento diretto delle posizioni assicurative, favorendo l'utilizzo esclusivo delle denunce mensili come modalità ordinaria; è previsto, infatti, un nuovo strumento con interfaccia simile a "Nuova PAssWeb", che genererà automaticamente flussi di denuncia UNIEMENS/ListaPosPA precompilati per semplificare le operazioni.La normativa si applica esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni elencate nel d.lgs. 165/2001, includendo:amministrazioni dello Stato e scuole;regioni, province e comuni;università ed enti di ricerca;ASL e strutture sanitarie;enti pubblici non economici.Sono esclusi gli enti con natura giuridica privata, anche se iscritti alla Gestione pubblica.L'intervento mira a risolvere le criticità storiche legate ai periodi contributivi precedenti al 2005, caratterizzati da modalità di trasmissione di dati frammentarie e incomplete, ereditate dalla transizione tra i vecchi enti previdenziali (INPDAP, ENPAS, INADEL, ENPDEP) confluiti nell'INPS.La riforma rappresenta un passo significativo verso la semplificazione amministrativa e la certezza contributiva per milioni di dipendenti pubblici, eliminando anni di controversie e note di debito per periodi molto remoti di difficile documentazione.