Vacanze online, attenzione alle tantissime truffe che ci sono in rete: per evitarle, basterà tenere d’occhio questi segnali importanti.In un’epoca particolarmente tecnologica, in cui è possibile fare veramente di tutto in pochi click e anche tramite il proprio smartphone, sono sempre di più le persone che decidono di affidarsi al fai da te per prenotare le proprie vacanze. Ciò che spinge a farlo è sicuramente il netto risparmio rispetto ai prezzi proposti dalle agenzie di viaggio.Vacanze online, occhio alle truffe: questi segnali devono metterti subito in allarme Radioradio.itUn altro aspetto molto apprezzato da chi preferisce organizzare le vacanze online, è la possibilità di poter visionare ogni singola struttura ricettiva e di pianificare giorno per giorno cosa voler fare, senza magari essere vincolati a particolare regole o orario. Un fenomeno in forte crescita, ha permesso anche lo sviluppo di tantissime piattaforme mirate proprio per rendere più facile la prenotazione.Truffe online, ecco a cosa fare attenzione quando si prenotano le vacanze in reteTuttavia, più aumenteranno le persone che prenoteranno tutto tramite internet e più ci saranno truffatori pronti ad entrare in azione, per svuotare solo il conto del malcapitato di turno. Proprio in questi giorni, infatti, sono tantissime le segnalazioni di chi arrivato a destinazione, non ha poi trovato nulla di ciò che aveva prenotato. Per fortuna, difendersi dalle truffe online è possibile imparando a riconoscerle da alcune segnali fondamentali.Truffe online, ecco a cosa fare attenzione quando si prenotano le vacanze in rete Radioradio.itCome imparare quindi a riconoscere una truffa e come evitarle? La prima cosa da sapere, è che bisogna sempre diffidare da prezzi troppo bassi, perché seppur è vero che in rete si risparmia, ci sono sempre dei costi da sostenere e se troppo bassi è possibile che si tratti di una fregatura. Un altro aspetto importante è controllare l’affidabilità dei siti, meglio procedere su quelli più conosciuti evitando siti mai sentiti prima.Inoltre, attenzione a richieste di conferme, dati e soldi che arrivano tramite link via mail o via sms e attenzione anche alle telefonate che possono arrivare da numeri che sembrano veri. Non cliccare e non inviare i dati, ma contatta i proprietari e le piattaforme tramite i canali ufficiali. Infine, è importante anche leggere le recensioni e verificare anche tramite google maps se il posto esiste realmente. In questo modo si eviteranno gli annunci fantasma e di conseguenza anche le truffe.The post Vacanze online, occhio alle truffe: questi segnali devono metterti subito in allarme appeared first on Radio Radio.