Conti in rosso per Camfin ma Tronchetti Provera, Moratti e soci incassano dividendi

Wait 5 sec.

Mer, 13 Ago 2025Perdite nei bilanci di fine 2024, ma oltre 18 milioni distribuiti agli azionisti storici del veicolo che controlla Pirelli.DiRedazioneCondividi l'articoloMassimo Moratti e Marco Tronchetti Provera (Foto Andrea Staccioli Insidefoto)Perdite nei bilanci di fine 2024 ma dividendi distribuiti ai soci per Camfin. Secondo quanto riportato da Milano Finanza, Camfin e Camfin Alternative Assets – due dei tre veicoli attraverso cui la Mtp Spa di Marco Tronchetti Provera esercita il controllo sul 27,4% di Pirelli – hanno chiuso i quattro mesi di esercizio compresi tra settembre e dicembre 2024 in perdita, ma hanno comunque staccato dividendi consistenti ai propri soci.La modifica della chiusura dell’anno fiscale (dal 31 agosto al 31 dicembre, in linea con Mtp Spa) ha comportato un bilancio “ridotto” a soli quattro mesi. In questo periodo, Camfin ha registrato una perdita di 5,9 milioni di euro, a fronte di un utile di 10,5 milioni nell’esercizio precedente.Il calo è legato all’assenza dei dividendi Pirelli (staccati a giugno), ma non ha impedito all’assemblea di fine giugno di distribuire 18 milioni di euro di cedole attingendo alle riserve da riduzione di capitale, ora pari a 106 milioni. Il patrimonio netto di Camfin resta positivo a 484 milioni.La Mtp Spa ha incassato 5,7 milioni, mentre la quota più corposa (6,3 milioni) è andata a Longmarch Holding, partecipata da Camfin (51%) e dal socio cinese Niu (49%). Tra i beneficiari figurano anche Fidim della famiglia Rovati (2,5 milioni), Unicredit (1,6 milioni), Intesa Sanpaolo (885 mila euro), Finanziaria Alberto Pirelli (627 mila euro) e l’ex proprietario dell’Inter Massimo Moratti (325 mila euro).Camfin Alternative Assets ha invece registrato una perdita di 6,7 milioni nello stesso periodo, coperta dalle proprie riserve, chiudendo l’anno con un patrimonio netto positivo di 282 milioni.I veicoli di Tronchetti Provera hanno deliberato la possibilità di salire fino al 29,9% di Pirelli entro ottobre 2026. In questa direzione, a dicembre 2024 sono stati firmati nuovi finanziamenti triennali con Unicredit, Intesa e Banco Bpm: Camfin ha rifinanziato 350 milioni di prestiti ottenendo 267 milioni più una linea committed da 83 milioni, mentre Camfin Alternative Assets ha rinnovato 218 milioni di debito con un mix di nuovi versamenti soci (68 milioni, di cui 13,8 da Camfin) e un nuovo prestito da 220 milioni, di cui 150 già erogati.Developed by 3x1010