Una frana ha di nuovo bloccato la strada principale che collega Cortina d’Ampezzo al resto del Veneto

Wait 5 sec.

Una frana ha di nuovo bloccato la strada principale che collega Cortina d'Ampezzo al resto del Veneto - Il PostLa strada statale 51 il 9 luglio, quando era stata riaperta dopo un periodo di chiusura dovuto a due frane precedenti (ANSA/MICHELE GALVAN)Nella notte fra sabato e domenica una frana ha bloccato la strada statale 51, che collega Cortina d’Ampezzo al resto del Veneto. Le rocce si sono staccate dalla vetta Croda Marcora, del gruppo montuoso Sorapìs, interessato da settimane da diverse frane che avevano già causato disagi alla viabilità della zona: la statale era stata riaperta solo mercoledì dopo due frane a giugno e a luglio. Quest’ultima frana è avvenuta nel territorio di San Vito di Cadore, il comune appena più a valle di Cortina. Non si sa quando la strada tornerà percorribile. La strada che collega Cortina con l’Alto Adige più a nord, e quelle che attraversano i passi nella zona circostante, sono ancora agibili ma sono meno dirette e poco pratiche, soprattutto per i molti turisti che visitano il paese in questo periodo.Visto le chiusure delle scorse settimane, venerdì i due comuni di Cortina e San Vito avevano istituito un servizio di navette che passano dalle strade silvo-pastorali (le strade rurali di montagna, sottoposte a regolamenti speciali e chiuse al traffico normale), destinato soprattutto ai residenti in caso di nuove chiusure della statale.Tag: cortina d'ampezzo-frane-venetoConsigliatiIl paese che cresce di più al mondoDa qualche anno la Guyana ha scoperto uno dei giacimenti di petrolio più grandi del mondo, che può portare ricchezza ma anche molti problemiChe cos’è la massoneriaEsiste da secoli e la sua storia si è intrecciata con alcuni degli affari più loschi della storia italiana, ma ancora oggi esercita un certo fascinoColobraro, il paese della magiaNegli ultimi anni il "paese innominabile" ha trasformato il marchio di iettatore in un'occasione di sviluppo economico, culturale, turistico