Una particolare ‘tendenza’ sta tenendo ‘attivi’ i commentatori social e riguarda gli appuntamenti decisi online. È sempre più frequente conoscere persone sulle app di messaggistica e su siti d’incontri. L’incertezza del primo appuntamento, però, rimane un problema. E molte donne stanno prendendo le misure.“Se un uomo non conferma entro una certa ora, allora è bene non presentarsi all’appuntamento“. È questo il modus operandi che sta spopolando negli ultimi tempi in Usa. Tante donne, infatti, si aspettano una conferma nel giorno dell’appuntamento. Perché? Probabilmente per “non perdere tempo” e avere la sensazione che quell’appuntamento possa significare qualcosa di importante anche per il possibile partner. In poche parole, se vi siete già messi d’accordo giorni prima ma non vi fate vivi nella data dell’incontro, potrebbe saltare tutto. Non solo gli uomini, ma anche molte donne criticano questa nuova tendenza. Allie Voss ha pubblicato un video su TikTok in cui si lamentava della nuova tendenza. “Giocare a giochi del tipo ‘deve confermare altrimenti non conta!’ perché lo hai visto su TikTok è un modo davvero stupido di perdere tempo“.L’appuntamento dovrebbe essere (ri)confermato in giornata? Tanti utenti a favore, ma anche tanti contro. “Io sono una ragazza che merita la minima decenza di contattarmi per farmi sapere che siamo ancora in contatto”, ha scritto una donna. Un’altra ha poi dibattuto: “Dovresti essere così emozionato la mattina del nostro appuntamento che non vedi l’ora di contattarmi e farmelo sapere, ma questo è il minimo indispensabile ed è così che me lo merito”. Tra riscontri positivi e negativi, ci si interroga sul fatto che, forse, gli appuntamenti online siano diventati più complicati rispetto al passato.@allie_vossRANT AHEAD: this “he needs to confirm or the date is off” trend needs to stop. It’s nothing more than an insecure ego trip, and it wastes everyone’s time.♬ original sound – Allie VossL'articolo Hai fissato un appuntamento romantico online ma non mandi un messaggio il giorno stesso per confermare? Potresti ritrovarti solo proviene da Il Fatto Quotidiano.