Tutti gli incontri politici al Meeting di Rimini, che inizia oggi

Wait 5 sec.

Apre Draghi, chiude Meloni. A Rimini inizia la 46ma edizione del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, che da oggi, 22 agosto, a mercoledì prossimo, 27 agosto, metterà in scena un’agenda istituzionale ricca e variegata, con dialoghi istituzionali, riflessioni su diritti e futuro dell’Europa, e la presenza di quasi tutti i principali attori della scena politica nazionale. Ecco un calendario degli incontri politici (qui il programma completo):   Venerdì 22 agosto L’apertura del 22 agosto sarà affidata all'ex premier ed ex banchiere centrale europeo Mario Draghi, chiamato a riflettere sull’orizzonte europeo in un dialogo che si annuncia tra i più attesi. Nella stessa giornata, il ministro della Cultura Alessandro Giuli interverrà in un confronto sul rapporto tra istituzioni e creatività, dedicato al tema della “de-statalizzazione” della cultura. Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, si confronteranno sui rapporti tra sindacati, impresa e stato.   Sabato 23 agosto Il giorno seguente, 23 agosto, sarà la volta del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, che discuterà di invecchiamento della popolazione e di sicurezza sociale. A seguire, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi dialogherà con il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale su temi legati alla coesione territoriale e alla sicurezza. Si confronteranno sul tema dell'autonomia regionale Federico Freni, sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; Gaetano Manfredi, presidente Anci; Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria; Stefania Proietti, presidente Regione Umbria; Francesco Rocca, presidente Regione Lazio.   Domenica 24 agosto Domenica 24 agosto il Meeting accoglierà il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che parteciperà a un incontro dedicato alla libertà religiosa, insieme al vicario apostolico di Aleppo, Hanna Jallouf. Sempre nella stessa giornata, il ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti sarà protagonista di un dibattito sulla coesione sociale, affiancato da parlamentari di diversi schieramenti, dal senatore Pd Graziano Delrio a Massimo Garavaglia (Lega), da Mariastella Gelmini a Maurizio Lupi e Stefano Patuanelli (M5s). Si confrontano inoltre sul tema del Mare Adriatico Francesco Acquaroli, presidente Regione Marche; Michele Emiliano, presidente Regione Puglia; Massimiliano Fedriga, presidente Regione Friuli Venezia Giulia.   Lunedì 25 agosto Il 25 agosto, il ministro per lo Sport Andrea Abodi discute di Milano-Cortina 2026 come un’occasione culturale e educativa per l’Italia insieme ad Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, mentre il ministro della Salute Orazio Schillaci partecipa al dibattito “La salute un bene per tutti”.   Martedì 26 agosto Il 26 agosto la scena si sposterà sul futuro delle istituzioni comunitarie, con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e altri esponenti di rilievo come l’ex premier Enrico Letta, il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e diversi parlamentari italiani ed europei. La riflessione riguarderà i “nuovi mattoni” con cui costruire l’Europa del domani, in un clima che vedrà il confronto tra forze politiche di orientamenti differenti. Nella stessa giornata, il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi e Marco Bucci, presidente Regione Liguria discutono sulla sfida di trasformare il Mediterraneo nel principale hub logistico e dei trasporti dell'area, mentre il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida si interroga insieme a granbdi produttori agroalimentari, su come si vuole costruire il futuro dell'eccellenza alimentare italiana. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara parteciperà a un confronto dedicato alle sfide della scuola contemporanea mentre il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin parteciperà ai tavoli dedicati alla transizione ecologica.   Mercoledì 27 agosto La giornata conclusiva del 27 agosto vedrà infine salire sul palco la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, chiamata a chiudere la manifestazione con un intervento che sintetizzerà le prospettive del governo italiano sul futuro del paese e dell’Europa. Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro dei Trasporti, parteciperà a un panel su infrastrutture e mobilità. Nello stesso giorno anche Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità.   Accanto a questi appuntamenti, il programma prevede la presenza di altre figure istituzionali come il vicepresidente della Corte Costituzionale Luca Antonini (25 agosto), la Ragioniera generale dello stato Daria Perrotta (25 agosto) e il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli (26 agosto).