“AI for Future 2025” - Torna a Messina il Sud Innovation Summit

Wait 5 sec.

AGI - Messina si prepara a diventare, ancora una volta, il cuore pulsante dell’innovazione del Sud Italia. Il 16 e 17 ottobre 2025 torna il Sud Innovation Summit con il tema “AI for Future”, appuntamento che – giunto alla sua terza edizione – si conferma tra i più rilevanti a livello nazionale per chi guarda al Mezzogiorno come laboratorio di trasformazione tecnologica e sociale. Per due giorni, la città dello Stretto accoglierà speaker internazionali, startup, imprese, università e istituzioni in un confronto aperto e multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società. In programma: keynote, tavole rotonde, workshop pratici, una Tech Expo, l’HR Village e uno spazio dedicato all’alta formazione.Al centro di tutto, una domanda oggi più attuale che mai: come può l’AI contribuire a sbloccare il potenziale inespresso del Mezzogiorno, rendendolo un polo d’eccellenza per le tecnologie emergenti e le competenze del futuro? Una visione ambiziosa che ha preso forma grazie all’impegno dell’imprenditore e innovatore messinese Roberto Ruggeri – fondatore del movimento Sud Innovation e del Summit –, alla spinta propulsiva di Sud Innovation APS – associazione da lui ideata e dedicata alla crescita tecnologica e culturale nel Sud –, e al supporto anche quest’anno del Comune di Messina con il suo Sindaco Federico Basile che ha sposato il progetto dalla sua costruzione.L’edizione 2025, con 7.000 partecipanti attesi tra presenza fisica e digitale, si concentrerà sull’impatto concreto dell’AI su settori chiave come legatech, smart cities, media & creator economy, traveltech, martech, e ecosistema startup, oltre a un focus trasversale su AI e futuri sviluppi, con particolare attenzione agli agenti. In agenda, sono previsti oltre 100 speaker e numerosi momenti di approfondimento declinati tra una Sala Plenaria, dedicata all'ispirazione e alla visione globale, che ospiterà leader visionari, esperti internazionali e rappresentanti istituzionali di alto livello per keynote di prestigio e tavole rotonde istituzionali, e Sale Verticali Tematiche, che fungeranno da veri e propri hub di innovazione applicata, con sessioni interattive, che combinano presentazioni, casi studio e workshop, seguite da momenti di approfondimento e confronto con il pubblico.“Il movimento Sud Innovation continua a crescere. Partito nel 2023 come evento, già dal secondo anno si è evoluto avviando una competition per startup, incubatori e investitori, e una collaborazione con le università, creando così un network sempre più ampio ed eterogeneo”, dichiara Roberto Ruggeri, fondatore di Sud Innovation APS e del Summit.“Oggi siamo una piattaforma che connette territori, misura dati, individua talenti e aiuta a disegnare policy. Plenaria, tante sale verticali, un Roadshow che attraversa tutto il Sud e un indice proprietario che fotografa l'attrattività regionale: stiamo costruendo, anno dopo anno, un vero movimento d'innovazione che ha il Sud come protagonista”.“Il Comune di Messina ha creduto fin da subito nel Sud Innovation Summit e per questo, anno dopo anno, continua a sostenerlo con convinzione. Non è soltanto un evento, ma la dimostrazione concreta di come la nostra città possa essere un punto di riferimento per l’innovazione nel Mezzogiorno. Accogliere i più importanti player internazionali, startup e università significa proiettare Messina in una dimensione europea, dove intelligenza artificiale e nuove tecnologie diventano strumenti di crescita economica e sociale. Per noi è motivo di orgoglio accompagnare un progetto che valorizza il talento, crea connessioni e rafforza l’immagine della nostra comunità come città che innova e guarda al futuro”, dichiara Federico Basile, Sindaco di Messina.A rafforzare la portata nazionale del progetto, il Summit si articola su tre pilastri interconnessi: la due giorni di ottobre, occasione di confronto tra stakeholder chiave dell’innovazione; la startup competition Sud Innovation Champions, che attraversa le regioni del Sud per scoprire e valorizzare le più promettenti startup del territorio; infine, il Rapporto Sud Innovation, nato nel 2024 come prima mappatura dell’innovazione nel Sud e oggi evoluto in uno strumento che si propone come strumento a supporto dei policy making per prendere decisioni strategiche per lo sviluppo del Mezzogiorno. “Vogliamo portare il nostro contributo fattivo al processo ormai innescato del Mezzogiorno, che sta dimostrando sempre più la sua capacità di innovare e assumere un ruolo da protagonista come risorsa per lo sviluppo del Paese”, aggiunge Ruggeri. “Il Sud ha le energie, i talenti e la visione - ora servono interlocutori disposti a riconoscerne il valore e contribuire alla sua affermazione come leva strategica per la crescita nazionale”, conclude.   Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone