Il dispetto di Ryanair al Belgio: aumenta le rotte su Charleroi e taglia su Zaventem

Wait 5 sec.

AGI - La compagnia aerea low cost Ryanair conferma la sua strategia commerciale in Belgio: aumenta le rotte a Charleroi, con tre nuove destinazioni (Katowice, Salerno e Volos) e riduce il traffico da Zaventem del 6%. Una somma pari a zero "poiché Zaventem continua ad aumentare le sue tariffe già elevate e il governo belga ha aumentato la tassa aerea del 150%, portandola a 5 euro a passeggero, il che rende il turismo belga ancora meno competitivo rispetto ad altri stati dell'Ue", critica la compagnia.Inoltre Ryanair ha nuovamente chiesto alla presidente della Commissione europeo, Ursula von der Leyen, soprannominata "Von Derlayed-Again" un'azione immediata per migliorare la competitività, allineando i costi dell'Ets al sistema Corsia, e per attuare una riforma urgente del servizio europeo del controllo del traffico aereo, proteggendo in particolare i sorvoli durante gli scioperi. Ryanair ha sottolineato che nel solo mese di luglio, oltre 600 dei suoi voli, per un totale di oltre 100 mila passeggeri, sono stati cancellati, principalmente a causa di due giorni di scioperi dei controllori francesi (il 3 e il 4 luglio) "e dell'incapacità della Commissione europea di proteggere i sorvoli (e il mercato unico) durante gli scioperi nazionali".Ryanair ha inoltre denunciato l'incapacità della Commissione, negli ultimi 12 mesi, di adottare misure in merito al Rapporto Draghi del settembre 2024 per promuovere la competitività europea."Alla fine dell'estate 2025, non vediamo ancora alcuna azione da parte di Ursula 'Von Derlayed-Again' e della sua nuova Commissione per riformare il sistema europeo di controllo del traffico aereo (Atc) inefficiente o per promuovere la competitività dell'aviazione europea, come richiesto da Mario Draghi nel settembre 2024. Dodici mesi dopo, si sono sentiti molti discorsi, molti luoghi comuni, ma nessuna azione da parte di Ursula 'Von Derlayed-Again'. È tempo che la nuova Commissione attui una vera riforma", accusa il Ceo di Ryanair, Michael O'Leary."Per quanto riguarda l'Atc, sono necessarie due semplici riforme: garantire che gli Atc nazionali siano completamente operativi per la prima ondata di voli mattutini, od obbligarli a pagare un indennizzo UE 261 alle compagnie aeree e ai passeggeri, e - secondo - proteggere i sorvoli durante gli scioperi nazionali degli Atc, come fanno attualmente Spagna, Italia e Grecia. Per quanto riguarda la competitività dell'aviazione, invitiamo ancora una volta Ursula von der Leyen a ridurre l'elevata tassazione ambientale".