Sorteggio Champions, le avversarie di Inter, Napoli, Atalanta e Juventus: le date verso la finale in Ungheria

Wait 5 sec.

La Champions League 2025/2026 inizia oggi, con i sorteggi della prima fase della competizione, non dei veri e propri gironi come accadeva in passato, ma una nuova formula introdotta nella scorsa stagione. Sorteggio molto ostico nella prima parte per l’Inter che già alla prima giornata dovrà affrontare il Liverpool campione di Inghilterra. Dalla Premier League arriva anche l’Arsenal alla terza giornata. Big Match anche per Atalanta e Napoli contro il Chelsea. I partenopei dovranno vedersela anche contro il passato di De Bruyne, il Manchester City. L’Atalanta invece andrà a Parigi per affrontare il Psg. La Juventus se la vedrà contro il Real Madrid in trasferta alla terza giornata. I calendari ufficiali con le date e gli orari delle partite verrano diffusi dalla Uefa entro sabato. Le avversarie dell’Inter in Champions LeagueGirone abbastanza complicato per i nerazzurri che dovranno trovare molto in fretta il miglior stato di forma. Gli avversari più pericolosi saranno sicuramente le due inglesi, Liverpool e Arsenal, e gli spagnoli dell’Atletico Madrid. Temibile anche la trasferta a Dortmund contro il Borussia. Modeste invece le altre avversarie, tra cui anche l’esordiente kazaka Kairat Almaty. Inter – LiverpoolBorussia Dortmund – InterInter -ArsenalAtletico Madrid – InterInter -Slavia PragaAjax- InterInter -Kairat AlmatyUnion SG- InterLe avversarie della Juventus in Champions LeagueSorteggio con un unico grande ostacolo per i bianconeri: i blancos del Real Madrid in trasferta. Il resto del calendario è però improntato all’equilibrio, con ottime squadre che potrebbero mettere in difficoltà la Juventus. Altra trasferta da cerchiare in rosso è quella nelle fredde terre di Bodo, in Norvegia, dove in passato sia Lazio che Roma hanno faticato. Juventus – Borussia DortmundReal Madrid- JuventusJuventus- BenficaVillareal- JuventusJuventus – Sporting LisbonaBodo Glimt- JuventusJuventus- PafosMonaco – JuventusLe avversarie del Napoli in Champions LeagueIl Napoli entrava nel sorteggio in terza fascia, ma questo non ha significato per gli azzurri un calendario proibitivo. Gli ostacoli del Chelsea campione del mondo e del Manchester City saranno certamente un banco di prova per la squadra di Conte, che quest’anno è chiamata a confrontarsi anche con le coppe europee. Chelsea- NapoliManchester City- NapoliNapoli – FrancoforteBenfica- NapoliNapoli – Sporting LisbonaPsv – NapoliNapoli -QarabagCopenaghen-NapoliLe avversarie dell’Atalanta in Champions LeagueAnche per l’Atalanta di Ivan Juric il cammino verso la fase a eliminazione diretta presenta due grandi ostacoli: il Chelsea e i campioni in carica del Psg. Difficili anche le trasferte di Marsiglia e Francoforte, nonché la gara in casa contro i baschi del Bilbao. Atalanta – ChelseaParis Saint Germain- AtalantaAtalanta – Club BruggeFrancoforte- AtalantaAtalanta – Slavia PragaMarsiglia- AtalantaAtalanta- Atletico BilbaoUnion SG -AtlantaCome funziona il sorteggioIl sorteggio al Grimaldi Forum di Monaco porta con sé una novità tecnologica. Addio al tradizionale sistema pallina per pallina: una volta estratta la testa di serie, un software genererà automaticamente tutte le otto avversarie. Lo stesso meccanismo sarà utilizzato venerdì alle 13 per Europa League e Conference League. Secondo l’ANSA, nella simulazione più sfortunata l’Inter potrebbe trovarsi di fronte un mini-campionato con Psg, Arsenal, Bayer Leverkusen, Tottenham, Marsiglia, Galatasaray e Athletic Bilbao.Calendario e vincoli del sorteggioIl sorteggio automatizzato prevede alcuni paletti: vietati i derby nazionali e massimo due squadre della stessa nazionalità per girone. L’Inter è sicura di incontrare due squadre inglesi grazie al meccanismo degli incroci. La prima giornata è fissata per il 16 settembre, mentre il calendario completo sarà comunicato sabato. Un percorso che porterà alla finale di Budapest del 30 maggio, con il nuovo orario delle 18:00 che promette di rivoluzionare anche l’esperienza televisiva della Champions.Quando si gioca la finale di Champions LeagueLa finale di Champions League 2026 è in programma per sabato 30 maggio alla Puskas Arena di Budapest, con una novità importante: il calcio d’inizio sarà anticipato alle 18 invece delle tradizionali 21. Un cambiamento che segna una nuova era per la competizione più prestigiosa del calcio europeo. Una decisione, spiega l’Uefa, «per migliorare l’esperienza complessiva della giornata di gara per tifosi, squadre e città ospitanti».Come funziona il nuovo format a 36 squadreIl torneo ha subito una rivoluzione totale nel suo formato. Non più i classici gironi da quattro, ma un campionato unico a 36 squadre dove tutti giocano contro tutti. Ogni squadra affronta otto avversarie: due per ciascuna delle quattro fasce di sorteggio, alternando una gara in casa e una in trasferta per fascia. Al termine della fase a gironi, la classifica unica determina il destino: le prime otto si qualificano direttamente agli ottavi, le ultime otto vengono eliminate, mentre le squadre dal nono al ventiquattresimo posto si contendono i rimanenti posti negli spareggi.Le quattro italiane in ChampionsLe quattro italiane in Champions sono così suddivise: Inter in prima fascia, Juventus e Atalanta in seconda, Napoli in terza. I nerazzurri hanno i conti in sospeso con il Paris Saint-Germain, che li ha battuti nella finale della scorsa edizione. Il Napoli di Conte si riaffaccia in Europa dopo un anno di assenza, ma il ranking UEFA lo relega in terza fascia, esponendolo a incroci pericolosi con squadre come Arsenal e Atletico Madrid dalla seconda fascia.Foto di copertina:  EPA/MOHAMMED BADRAL'articolo Sorteggio Champions, le avversarie di Inter, Napoli, Atalanta e Juventus: le date verso la finale in Ungheria proviene da Open.