Attenzione se acquisti un auto, i pericoli e le multe sono dietro l’angolo. Ecco cosa potrebbe accadereAcquistare un’auto oggi non è più una semplice scelta di comodità o necessità ma sta diventando sempre più un lusso.I prezzi dei veicoli nuovi continuano a salire, complici la transizione ecologica, l’inflazione e la domanda in aumento di tecnologie sempre più avanzate.Ma non è solo il costo iniziale a spaventare infatti, chi decide di comprare un’auto, deve fare i conti anche con una lunga serie di spese aggiuntive, spesso sottovalutate.Pensiamo ad esempio all’assicurazione, bollo, manutenzione, costi di carburante (ancora altissimi) e parcheggi sempre più costosi soprattutto nelle grandi città.Insomma mantenere un’auto può diventare un vero salasso. E se si aggiungono eventuali finanziamenti o leasing, il peso sul bilancio familiare diventa ancora più evidente. Ma non è tutto. Ora bisogna stare attenti anche alle multe.I rischi nell’acquistare un’autoA rendere ancora più complicata la situazione, quando si parla di acquisto o vendita di auto, c’è un altro fattore: le truffe legate alla compravendita delle auto, in particolare nel mercato dell’usato. Sempre più frequenti sono i casi in cui venditori e acquirenti si trovano coinvolti in vere e proprie frodi, con danni economici che possono raggiungere cifre davvero elevate.È proprio quello che è accaduto pochi giorni fa a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. I Carabinieri della Stazione locale, a conclusione di una rapida ma accurata attività investigativa, hanno denunciato un 25enne dell’Est Europa, ritenuto il presunto responsabile di una truffa ai danni di un 21enne della zona. Scopriamo cosa è accaduto nel prossimo paragrafo.Multa – Fonte Pexels – Circuitolavoro.itAttenzione ad acquistare un’auto: la multa da 30.000 euroIl meccanismo della truffa si è basato su un’idea semplice ma allo stesso tempo subdola. Il giovane truffatore ha acquistato un’auto di lusso del valore di 30.000 euro. Dopo aver concordato il passaggio di proprietà e inviato un bonifico da 30.000 euro come acconto al venditore, ha bloccato il trasferimento di denaro subito dopo la formalizzazione del passaggio. In questo modo, il 21enne si è ritrovato senza l’auto e senza i soldi, con un danno economico enorme.Fortunatamente, l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha permesso di ricostruire l’accaduto e di denunciare il presunto responsabile alla Procura della Repubblica di Parma. Il caso è ora nelle mani della magistratura. Questo episodio serve a ricordare che comprare un’auto oggi richiede attenzione, informazione e prudenza. Non solo per i costi ormai fuori controllo, ma anche per i rischi legali e finanziari che possono celarsi dietro transazioni apparentemente regolari.The post Auto, “30.000 euro di ‘multa’ a chi ne compra una”: meglio farvela a piedi | La assurda novità appeared first on Circuito Lavoro.