Dazi, l’Ue azzera quelli sull’industria Usa per ottenere la riduzione al 15% delle tariffe sulle auto

Wait 5 sec.

La Commissione europea ha formalizzato le prime proposte legislative per dare attuazione alla dichiarazione congiunta Ue-Usa del 21 agosto sui dazi. La mossa, in base agli impegni messi nero su bianco da Washington e Bruxelles, fa scattare retroattivamente dal primo agosto il tetto al 15% anche per le tariffe su automobili e componenti auto.Le due proposte presentate da Bruxelles prevedono l’eliminazione dei dazi europei sui prodotti industriali statunitensi, l’accesso preferenziale al mercato europeo per una serie di prodotti ittici e agricoli non sensibili e il prolungamento dell’esenzione tariffaria per l’astice, ora anche per l’astice trasformato. “Rappresentano i primi passi verso l’attuazione della dichiarazione congiunta e garantiscono l’esenzione tariffaria da parte degli Stati Uniti per il vitale settore automobilistico dell’Ue a partire retroattivamente dal 1° agosto”, ha spiegato la Commissione in una nota.I prossimi passi prevedono l’approvazione delle due proposte legislative da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Solo dopo questo passaggio le riduzioni tariffarie previste potranno entrare formalmente in vigore. Ma la riduzione dei dazi Usa sulle auto scatterà già da inizio agosto, secondo la dichiarazione congiunta che ha dato un quadro formale alle intese politiche del summit di Turnberry in Scozia tra il presidente Donald Trump e la presidente dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen.Secondo quanto previsto, il tetto massimo dei dazi statunitensi sulle automobili e sui componenti europei passerà dal 27,5% al 15%, con un risparmio stimato di oltre 500 milioni di euro in un solo mese per le esportazioni automobilistiche dell’Ue. Inoltre, gli Stati Uniti si sono impegnati a introdurre dazi zero o quasi zero a partire dal 1° settembre su alcuni prodotti strategici, tra cui risorse naturali non disponibili (come il sughero), aeromobili e parti, farmaci generici e precursori chimici.Bruxelles e Washington hanno inoltre confermato l’intenzione di continuare a collaborare per ampliare ulteriormente l’elenco dei prodotti soggetti a dazi azzerati e avviare negoziati per un futuro accordo commerciale “reciproco, equo ed equilibrato”.L'articolo Dazi, l’Ue azzera quelli sull’industria Usa per ottenere la riduzione al 15% delle tariffe sulle auto proviene da Il Fatto Quotidiano.