La culla della motonautica con il suo fascino intramontabile brilla del suo passato, illumina il mare di Montecarlo e si mette in mostra. Dal 10 al 13 settembre, il Principato di Monaco sarà animato dalla 17a edizione della Monaco Classic Week, La Belle Classe, evento unico che unisce tradizione marittima, stile di vita e cultura. A terra come in mare, l’evento organizzato dallo Yacht Club de Monaco ospiterà circa 50 yacht a vela d’epoca, 14 yacht a motore d’epoca, 70 motoscafi d’epoca, tra cui una flotta eccezionale di 52 Riva e 25 Dinghy da 12 piedi. Un’edizione che si trasforma anche in una galleria con due nuove mostre: ‘Action! Yacht d’epoca sul grande schermo’ e ‘Rock & Royals’, una serie fotografica di Kos Evans. Esposti lungo le banchine dello YCM Marina, gli yacht d’epoca incarnano la bellezza senza tempo del patrimonio marittimo.Tra i pionieri della fine del XIX secolo, Sky (1890), Lulu (1897), Kismet (1898), Tigris (1899) e Partridge (1885), un cutter che celebra il suo 140° anniversario. L’inizio del XX secolo è rappresentato da Invader, Oriole e Vidi II (1905), Viola (1908), Tuiga (1909), Joyant e Corinthian (1911), Olympian (1913), Mariette of 1915 (1915) e Thea (1918). Un totale di 24 centenari delle 52 imbarcazioni scriveranno un’altra pagina della loro storia nella baia di Monaco, dimostrando che l’eleganza e il rispetto dell’etichetta in mare sono senza tempo. Lo YCM accoglie inoltre per la prima volta una delegazione saudita dell’Amaala Yacht Club, che prenderà parte alle regate a bordo del ketch aurico Black Swan (1899). Situato sul Mar Rosso, nel cuore del Triple Bay Marina, questo club, la cui apertura è prevista entro la fine del 2025, è il fulcro e la struttura di punta del progetto Amaala. Amaala mira a diventare una delle moderne destinazioni turistiche nell’ambito del piano Vision 2030 dell’Arabia Saudita. A Monaco saranno presenti anche 40 soci del Manhattan Yacht Club che regateranno sul 15M IR Mariska (1908).Montecarlo culla della motonauticaCulla della motonautica, nel 1904 Monaco ospitò i suoi primi raduni internazionali di motoscafi. La loro eredità vive nei runabout in mogano degli anni ’50 – capitanati da Chris Craft e Riva – che divennero simboli della Dolce Vita. In collaborazione con Monaco Boat Service, concessionario esclusivo Riva, 52 imbarcazioni si riuniranno per questo evento. L’edizione del 2025 accoglie anche 15 motoryacht che hanno visto oltre un secolo di innovazioni tecniche ed estetiche. Restaurati con cura, incarnano l’eleganza senza tempo degli yacht classici e dimostrano che questo patrimonio unico è ancora vivo e vegeto in mare oggi.’Azione! Yacht d’epoca e il grande schermo’ (Sala Riunioni – Piano Banchina), prodotta dallo Yacht Club di Monaco in collaborazione con André Z. Labarrère, è una mostra fotografica di 40 pannelli. Ripercorre il fascino del cinema per gli yacht d’epoca, molti dei quali saranno presenti alla Monaco Classic Week. Tra questi, Kalizma (1906), un tempo di proprietà di Richard Burton ed Elizabeth Taylor; Marge (1930), immortalata in “Plein Soleil” con Alain Delon; il leggendario Zaca (1928) di Errol Flynn; e la goletta aurica Invader (1905) a bordo del quale Charlie Chaplin e Paulette Goddard incontrarono e si innamorarono. A tutti questi si aggiungono i Riva, icone del cinema e star di produzioni hollywoodiane ed europee, tra cui diversi film di James Bond, per la loro silhouette elegante e il loro fascino senza tempo.Allo Yacht Club la rassegna ‘Rock&Royals’– Nel frattempo, nella sala da ballo (ponte 3), la fotografa Kos Evans, figura internazionale nell’immaginario marino, presenta la sua serie Rock & Royals. Realizzate su vecchie tele da vela, le sue opere uniche combinano fotografia, tradizione e artigianato per trasformare un’istantanea in una creazione senza tempo. Oltre alle gare, alle dimostrazioni di motoscafi e agli eventi unici come la Competizione degli Chef a bordo, una giuria presieduta da Sir Robin Knox-Johnston assegnerà il Trofeo Monaco Classic Week, che combina i risultati del Premio di Restauro La Belle Classe, che garantisce il rispetto dei criteri di restauro, e del Concorso d’Eleganza: un omaggio al patrimonio e al savoir-faire in un’atmosfera festosa e conviviale. In acqua come a terra, questa 17a edizione unisce tempo e arte, a ricordare che il mare è sia un patrimonio vivente che una fonte inesauribile di ispirazione.Questo articolo Monaco Classic Week brilla con 160 barche d’epoca, il passato in mostra proviene da LaPresse