La confezione di Honor Magic V5, oltre al classico cavetto USB-C/USB-C (finalmente abbandonata l'USB-A), nasconde una bella sorpresa. C'è infatti inclusa una cover protettiva per questo smartphone. Questa cover protegge la parte posteriore e il fianco, ma non la parte frontale. Si tratta comunque di una soluzione più che buona e che comunque garantisce una buona sicurezza in caso di caduta, soprattutto grazie all'ingegnoso sistema che protegge proprio la parte della cerniera. In più l'anello attorno alla fotocamera si può inclinare affinché funga da stand per reggere lo smartphone "in piedi" anche quando è completamente aperto. Era ovvio che anche quest'anno l'azienda avrebbe spinto ancora più in alto con la sottigliezza del suo smartphone. Tutto pur di mantenere il primato. Lo smartphone è spesso da aperto solo 4,1 millimetri, cosa che però è vera solo per la versione bianca. Le altre colorazioni sono spesse invece 4,2 millimetri (e rispettivamente 8,8 e 9 millimetri da chiusi). Ad aggiungere un minimo di spessore (utile per fare un po' di polemica su quale fosse davvero il più sottile fra lui e Galaxy Z Fold 7) c'è la pellicola protettiva esterna. Ma poco importa. Honor Magic V5 è incredibilmente sottile.Questa sottigliezza stupisce sicuramente le prime volte che lo si utilizza, ma quello che a noi ha stupito di più sul lungo periodo è lo spessore da chiuso, che lo fa diventare un "semplice" smartphone classico grande. Anche il peso di 217 grammi aiuta a trasmettere questa sensazione. Se vogliamo fare un paragone con lo smartphone Samsung, sicuramente abbiamo apprezzato meno l'enorme blocco fotografico che quasi raddoppia lo spessore dello smartphone in quel punto. Il fatto che sia simmetrico però almeno annulla il fastidioso problema del "traballio" del telefono quando è poggiato su di un piano. In più è più facile aprirlo grazie alle forme del profilo leggermente più stondate.Le novità però sono anche quelle "nascoste", dove lo smartphone guadagna addirittura la protezione IP59, aggiungendo quindi una protezione all'acqua ad altra pressione e una alla polvere. Il tutto con una nuova cerniera Honor Supersteel (in acciaio) che garantisce una rigidità ottimale. Un giusto compromesso fra rigida e flessibile. La colorazione "oro" che abbiamo provato noi è forse un po' vistosa, con il suo effetto sfumato e i suoi disegni geometrici sul fianco, ma non è comunque troppo eccessiva. La scheda tecnica di questo smartphone viene ovviamente aggiornata con gli ultimi standard. Abbiamo un processore Snapdragon 8 Elite octa core da 4,32 GHz con GPU Adreno 830 e processo produttivo a 3 nanometri. C'è un unico taglio di memoria (per fortuna), ovvero l'esagerato 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Incredibile se si pensa che la controparte di Samsung ha un prezzo di listino superiore per 12 GB di RAM e la metà della memoria interna. Per lo sblocco biometrico c'è un buon lettore di impronte digitali sul fianco che funziona bene ed è molto rapido.Ottima la connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, uscita video USB-C 3.1 (con supporto per la modalità desktop) e ovviamente anche supporto eSIM. Non c'è purtroppo l'UWB che sembra non aver ancora attecchito al netto dei "soliti noti". L'audio stereo è buono, ma non al top. Sicuramente lo spessore ha costretto gli ingegneri a sacrificare qualcosa rispetto ad uno smartphone "classico". Il kit fotografico di questo Magic V5 è assolutamente inarrivato dalla "scarsa" concorrenza sui pieghevoli. Abbiamo un sensore principale da 50 megapixel ƒ/1.6 stabilizzato otticamente, un altro sensore di pari risoluzione (e apertura ƒ/2.0) grandangolare e una fotocamera zoom 3x da 64 megapixel ƒ/2.5. Si scende un po' dallo zoom 3.5x dello scorso anno, ma nel complesso l'esperienza è simile.Queste fotocamere non sono perfette, ma sono assolutamente degne di stare in uno smartphone top, con guizzi anche da premium phone. La resa della quasi totalità degli scatti è nitida, con un ottimo bilanciamento del bianco e delle luci. Peccato per il grandangolo non ampissimo, ma lo smartphone si fa perdonare con una fotocamera zoom davvero degna e che fino a 6x fa davvero la differenza, mettendo in imbarazzo la 10 megapixel del concorrente Samsung.Bene anche la parte video che permette di fare filmati fino al 4K a 60fps da tutti i sensori e che permette di fare anche video in HDR. Il tutto può essere sfruttato anche in modalità selfie sempre usando le fotocamere principali aprendo lo smartphone. Peccato che manchi una gesture di attivazione che costringe comunque a interagire con lo smartphone per scattare foto. Le fotocamere interne, una per schermo, sono comunque delle discrete 20 megapixel, molto più che buone per videochiamate e qualche selfie al volo. Lo schermo esterno di Honor Magic V5 ha una dimensione di 6,43 pollici a una risoluzione di 2.376 x 1060 pixel (quindi circa FullHD+) ed è realizzato in tecnologia LTPO OLED con refresh rate variabile fino a 120 Hz. Lo schermo è protetto, oltre che da una pellicola preapplicata, da un vetro NanoCristal Shield. Si tratta di un display molto luminoso e godibile in ogni condizione. Il vetro è appena curvo sui tre lati esterni (escluso quindi quello lato cerniera) ma il display è completamente piatto. È una pura questione estetica.Il pannello interno è un enorme 7,95 pollici con risoluzione di 2.352 x 2.172 pixel con un formato quindi ancora una volta quasi quadrato. Non il migliore per la visione di contenuti multimediali, perfetto invece per la produttività e per due app affiancate. Lo schermo è sempre LTPO OLED fino a 120 Hz a ha una luminosità di picco di 5.000 nit. Supporta anche un PWM Dimming a 4.320 Hz e entrambi i display supportano un ottimo always-on display. La piega c'è e per quanto sia ancora una volta leggermente meno visibile dell'anno scorso di sicuro urterà i nervi di chi non la sopporta. Per gli altri era già molto più che "dimenticabile" già nelle precedenti generazioni. Honor Magic V5 arriva sul mercato italiano con Android 15 e quindi non con l'ultimissima release appena uscita. L'azienda però garantisce ben 7 anni di aggiornamenti di nuove versioni di Android e di patch di sicurezza, di fatto andando a fare pari con i suoi concorrenti premium e garantendovi che l'esperienza rimarrà ottimale anche sul lunghissimo periodo.In termini di novità non abbiamo qui delle rivoluzioni ma c'è una funzionalità che abbiamo molto apprezzato ed è quella del poter affiancare tre app a schermo aperto di fatto "nascondendone" una oltre il bordo esterno. È possibile richiamarla premendo su quello che "spunta" lateralmente della finestra, una soluzione molto pratica per usare velocemente tre app diverse e che avevamo già visto nel mondo OnePlus. Felici di ritrovarla anche qui. Le altre novità riguardano l'AI ma nessuna ci è parsa davvero incisiva. Siamo comunque felici di sapere che funzionalità come le traduzioni AI, la chiamata tradotta AI o il portale magico siano ormai standard sui dispositivi Honor.Non manca poi la possibilità di condividere contenuti verso iOS (installando una utility) e la possibilità di trasferire un'app dallo schermo interno a quello esterno quando si chiude lo smartphone. Apprezziamo poi l'introduzione di una funzionalità che permette di spostare l'app in una delle due metà dello schermo quando lo smartphone piegato. Incredibile il lavoro che Honor ha fatto per quanto riguardo la batteria dei suoi smartphone, ormai da qualche generazione, integrando per prima le sottili batterie al silicio-carbonio che in questa generazione sono ancora più dense, grazie ad un utilizzo del 15% di silicio. Questo ha permesso di integrare una grande batteria da 5.820 mAh in uno smartphone estremamente sottile, andando a garantire così un'autonomia che è davvero stellare, non solo per un pieghevole, ma anche per uno smartphone classico.Arrivare a fine giornata con una carica singola è la norma e con un utilizzo blando non avrete problemi a completare due giorni di utilizzo. In più la ricarica è rapida a 66W e c'è anche quella wireless a 55W. Difficile veramente chiedere di più da uno smartphone simile. Honor Magic V5 non cresce di prezzo ed è disponibile a 1.999€ con una promozione lancio di 1.699€ usando il nostro codice sconto ASMARTWORLD. È un prezzo veramente allettante, considerando che è identico a quello dello scorso anno e inferiore ai concorrenti. Certo, rimangono tanti soldi, ma di fatto con la promo lancio ci sono smartphone "classici" che a parità di memoria interna costano di più... Il sample per questa recensione è stato fornito da Honor, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld.L'articolo Recensione Honor Magic V5: è di nuovo il pieghevole migliore sembra essere il primo su Smartworld.