Sardegna, la posidonia oceanica è in pericolo: biologi marini all'opera per salvarla

Wait 5 sec.

(LaPresse) La posidonia oceanica, una pianta marina che si trova solo nel Mar Mediterraneo, è in pericolo. Valeria Masala, direttrice dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Villasimius, Sardegna), supervisiona una zona di 14.000 ettari ricca di vita marina, con cernie, tartarughe marine e delfini. In collaborazione con la fondazione no profit MEDSEA, il suo team sta ripristinando le praterie di posidonia. Biologi marini ed esperti si sono immersi a 20 metri di profondità per monitorare i siti e piantare nuove talee. “Il 22% della superficie sommersa è ricoperta di posidonia oceanica. Da anni siamo impegnati nella ripiantumazione perché purtroppo può essere scalzata dall’ancoraggio non gestito”, ha spiegato Masala. “E’ una pianta che si trova solo nel Mediterraneo, ha funzioni vitali per le nostre acque, è considerata il polmone del nostro mare”, ha detto la biologa marina Francesca Frau. “Le praterie hanno subìto una regressione importante legata soprattutto a impatti antropici come la costruzione di porti, l’ancoraggio libero e la pratica dello strascico illegale. Quello che facciamo è ripristinare e riposizionare nuove talee di posidonia dove non si trova più la pianta”.Questo articolo Sardegna, la posidonia oceanica è in pericolo: biologi marini all'opera per salvarla proviene da LaPresse