Mattanza, il podcast del Fatto sulle stragi del ’92 presentato a Favignana

Wait 5 sec.

Una serata a Favignana, la principale delle isole Egadi, per ragionare sugli interrogativi ancora irrisolti su Capaci e via d’Amelio. Tornano le presentazioni di Mattanza, il podcast del Fatto Quotidiano sulle stragi del 1992.Sabato 23 agosto, sull’isola siciliana, il giornalista Giuseppe Pipitone, voce narrante e autore del podcast insieme allo sceneggiatore Marco Colombo , parteciperà alla serata di apertura del festival Voci del Mare, la prima rassegna in Italia di podcast sul tema del mare, dell’ambiente, del Mediterraneo. Alle ore 21 in piazza Europa ci sarà anche Maddalena Oliva, vicedirettrice del Fatto Quotidiano, a rispondere alle domande di Diego Gandolfo, giornalista e direttore artistico del festival.Organizzata dall’Associazione Limone Lunare Aps, la rassegna è dedicata ai podcast che hanno saputo unire l’impegno civile alla narrazione audio. Nel caso di Mattanza si tratta quasi di un ritorno a casa. Il podcast, infatti, si intitola così perché è proprio alla mattanza dei tonni di Favignana che si sarebbe dovuto recare Giovanni Falcone quando il 23 maggio 1992 si spostò da Roma a Palermo.“Dovevamo accompagnare il giudice a Favignana a vedere la mattanza dei tonni. Ma l’abbiamo vista in anticipo la mattanza. E i tonni eravamo noi”, ha raccontato Angelo Corbo, uno dei poliziotti sopravvissuti a Capaci, in un’intervista esclusiva contenuta podcast. Prodotto nel trentennale delle stragi, Mattanza è entrato nella top ten delle principali piattaforme. Essendo un prodotto always on, ha continuato a diffondersi anche negli anni successivi, attestandosi sul milione di ascolti.Il podcast è disponibile gratuitamente su ilfattoquotidiano.it, su Spotify, Apple podcast e Amazon music.L'articolo Mattanza, il podcast del Fatto sulle stragi del ’92 presentato a Favignana proviene da Il Fatto Quotidiano.