Arrivano nuove piogge al Nord. Caldo intenso al Centro-Sud

Wait 5 sec.

AGI - "Un promontorio anticiclonico di matrice afro-azzorriana dall'Europa occidentale si espande verso Mediterraneo ed Europa centrale: questo porterà sull'Italia condizioni meteo prevalentemente stabili e cieli soleggiati, ma non mancheranno temporali pomeridiani nelle zone interne del Centro-Sud a causa di infiltrazioni di aria fresca in quota". A prevederlo sono gli esperti del Centro Meteo Italiano che segnalano come in Atlantico, appena a sud dell'Islanda, sia presente "una profonda circolazione depressionaria che nel corso dei prossimi giorni tenderà a estendersi verso sud-est fin sulla penisola iberica".Un sistema prefrontale ed essa associato interesserà la penisola italiana nella giornata di mercoledì 27 agoso, portando nuvolosità e delle piogge al Nord e un'impennata delle temperature al Centro-Sud su valori anche di 6-8 gradi sopra media specie nella giornata di giovedì: attese massime nuovamente fin verso i 35 gradi sulle regioni centrali e fino a 37/38 nelle zone interne del Sud. Sulle zone interne della Sardegna possibili picchi fino a 40 gradi.Verso un nuovo peggioramentoTra la seconda metà della settimana e il weekend la saccatura depressionaria si muoverà sul Mediterraneo, portando un peggioramento più intenso sull'Italia. Tra giovedì 28 e venerdì 29 al Nord sono attesi acquazzoni e temporali sparsi, localmente anche a carattere di nubifragio ma nella giornata di venerdì il maltempo dovrebbe estendersi sulle regioni centrali e, nel weekend, al Sud, accompagnato da un generale calo termico, con temperature nuovamente nella media o leggermente al di sotto."Con il prossimo fine settimana - ricorda il Centro Meteo Italiano - si conclude l'estate, dal 1° settembre inizierà infatti l'autunno meteorologico. Per il momento l'evoluzione delineata dai principali modelli non solo non mostra ondate di caldo degne di nota, ma anzi sembrano probabili nuovi affondi perturbati tipici dell'inizio dell'autunno con piogge abbondanti e anche intense su molte zone".