L'IA è pronta ad allungare la "vita" delle batterie elettriche

Wait 5 sec.

AGI - Sviluppato un innovativo modello di intelligenza artificiale che promette di migliorare significativamente la durata e la sicurezza delle batterie dei veicoli elettrici. A farlo i ricercatori dell'Università di Uppsala in uno studio, riportato su Science Advances.Nuovo modelloLa rapida degradazione delle batterie rappresenta infatti un limite cruciale per l'elettrificazione del settore dei trasporti, poiché le batterie sono spesso il primo componente a invecchiare nel veicolo, causando sprechi e rallentando la transizione verso l'energia elettrica. Il nuovo modello di AI consente una stima molto più precisa dello stato di salute delle batterie, migliorando la robustezza delle previsioni fino al 70%.Come funzionaIl sistema è sviluppato attraverso un ricco database di dati raccolti da segmenti di ricarica molto brevi combinati con un modello dettagliato delle reazioni chimiche che avvengono all'interno della batteria. Questo approccio consente di mappare in modo dettagliato il ciclo di vita delle batterie, identificandone i processi di invecchiamento durante l'uso.Lo studioso"Il vantaggio di questo modello sta nella capacità di andare oltre la concezione delle batterie come semplici "scatole nere" energetiche, acquisendo invece una comprensione approfondita dei processi interni per poter migliorare la loro gestione e mantenere la loro efficienza più a lungo", ha detto Daniel Brandell, dell'Università di Uppsala. Inoltre, l'utilizzo di brevi segmenti di dati di carica e scarica riduce la necessità di accesso a dati sensibili e completi, importante sia per la sicurezza dei veicoli sia per la tutela della privacy degli utenti. Le problematiche di sicurezza delle batterie, spesso legate a difetti di progettazione o reazioni collaterali, possono così essere previste e mitigate. Questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo verso batterie più sicure e durature, contribuendo all'accelerazione dell'adozione di veicoli elettrici e alla sostenibilità del settore dei trasporti.