Il secchio dell’umido ha un odore insopportabile? Prova questo trucco e sentirai che profumo

Wait 5 sec.

        Se dal secchio dell’umido proviene un odore per nulla gradevole, non serve solo cambiare il sacchetto: ecco cosa fare per averlo ben pulito ed igienizzato.Il secchio dell’umido è essenziale per una corretta raccolta differenziata, ma può facilmente diventare una fonte di cattivi odori in cucina. Per evitare che la puzza si diffonda e renda l’ambiente poco piacevole sarà molto importante agire alla base del problema, cercando di agire prima che sia troppo tardi.Il secchio dell’umido ha un odore insopportabile? Prova questo trucco e sentirai che profumo Radioradio.itRitrovarsi con la pattumiera maleodorante, non è solo un piacevole da sentire, ma soprattutto sarà poco igienica da tenere in cucina. I cattivi odori non solo si andranno a diffondere in tutto l’ambiente, creando una situazione malsana, ma si potranno anche formare germi e batteri, rendendo il tutto ancora più pericoloso. Proprio per questo, sarà importante agire il prima possibile, per evitare che la situazione peggiori ancora di più.Come eliminare il cattivo odore dal secchio dell’umido: solo così te ne sbarazzi davveroLa prima cosa da fare, affinché si possa risolvere una volta e per sempre questo problema, è usare sacchetti compostabili di buona qualità. Infatti, sacchetti troppo sottili tendono a rompersi facilmente, permettendo ai liquidi e ai residui organici di entrare in contatto con il fondo del secchio. Si tratta di un primo passo necessario, che farà sicuramente la differenza.Come eliminare il cattivo odore dal secchio dell’umido: solo così te ne sbarazzi davvero Radioradio.itUna volta acquistati sacchetti resistenti, si dovrà assorbire l’umidità con carta o fondi di caffè. L’umidità, infatti, è una delle principali cause del cattivo odore. Si potrà posizionare sul fondo del secchio un foglio di carta da cucina o uno strato di fondi di caffè asciutti, che aiuteranno ad assorbire i liquidi e neutralizzare i cattivi odori. Prima di fare questo però è importante lavare il secchio regolarmente, meglio almeno una volta a settimana. Lavare il secchio dell’umido con acqua calda e aceto bianco o bicarbonato di sodio aiuterà a disinfettare e neutralizzare gli odori.Altra cosa importante è tenere il secchio in un luogo fresco e ben ventilato. Evitare di lasciare il contenitore vicino a fonti di calore o alla luce diretta del sole, perché alte temperature possono accelerare la decomposizione dei rifiuti organici e amplificare l’odore poco gradevole. Infine, chiudere bene il coperchio e svuotare spesso la pattumiera, senza aspettare che il secchio sia necessariamente pieno per cambiare sacchetto. Infatti, più a lungo i rifiuti restano al suo interno, più forte sarà l’odore. Inoltre, un secchio ben chiuso rallenta la diffusione del cattivo odore nell’ambiente.The post Il secchio dell’umido ha un odore insopportabile? Prova questo trucco e sentirai che profumo appeared first on Radio Radio.