Perché il 26 agosto si festeggia la giornata del cane

Wait 5 sec.

AGI - Ogni anno, il 26 agosto, milioni di persone nel mondo condividono foto, storie e iniziative legate ai propri ami a quattro zampe. Non è una scelta casuale, un trend solo online, ma un invito vero e proprio a raccontare il proprio rapporto con i cani in occasione della Giornata mondiale a loro dedicata, una ricorrenza nata nel 2004 negli Stati Uniti e diventata rapidamente globale.A idearla è stata Colleen Paige, attivista e specialista di “pet lifestyle”, che scelse proprio questa data perché coincideva con l’anniversario dell’adozione del suo primo cane da un rifugio, quando aveva dieci anni. Un episodio personale trasformato, grazie alla potenza del passaparola, in un fenomeno collettivo: la giornata, nata come National Dog Day, oggi è conosciuta e celebrata a livello internazionale. Instagram e TikTok, poi, hanno reso il tutto ancora più virale e partecipato riempiendo i nostri smartphone di foto e video.  Combattere l'abbandono, promuovere l'adozioneGli obiettivi della giornata non sono, tuttavia, solo ludici. Ci sono delle battaglie che gli attivisti e gli animalisti ritengono ancora di primaria importanza e su cui è opportuno soffermarsi: promuovere l’adozione degli animali ospitati nei canili combattere l’abbandono sempre più diffuso e crudele riconoscere il ruolo sociale dei cani che lavorano al fianco dell’uomo: dagli animali da soccorso ai cani guida, da quelli della polizia a quelli impiegati nella pet therapyIn Italia, secondo le stime dell’Enpa, solo nel 2023 sono stati abbandonati 384 cani al giorno, con un picco nei mesi estivi in concomitanza con la partenza per le ferie. Per questo, tutte le associazioni usano il 26 agosto per rilanciare appelli e per ricordare che il cane non è solo compagno di gioco, ma anche un impegno quotidiano in termini di cura, tempo e risorse economiche. I beneficiNumerosi studi scientifici hanno mostrato che vivere con un cane porta benefici concreti alla salute: contribuisce ad abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone legato allo stress, stimola neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, incoraggia a muoversi di più e facilita le relazioni sociali. Nei bambini, la presenza di un cane può favorire la crescita emotiva e limitare la tendenza all’isolamento.Un legame particolarmente stretto con il proprio animale è spesso percepito come fonte di sostegno e compagnia, anche se alcuni studi lo associano anche a un aumento di ansia o sintomi depressivi, se non si è in grado di sopportarne o superarne la perdita. Insomma, avere un cane è una sfida che porta molti benefici ma che bisogna affrontare con consapevolezza.  Business e dog-influencerAccanto al valore affettivo e sociale, la Giornata mondiale del cane fotografa anche un comparto economico in piena espansione. Secondo stime internazionali, riportate da InBeat, il settore del pet care, che comprende quindi tutti gli animali domestici, ha superato nel 2024 i 200 miliardi di dollari a livello globale e potrebbe raggiungere quota 269 miliardi entro la fine del 2025. Nel 2025, Instagram ospitava circa 2 milioni di account di influencer dedicati agli animali domestici, per un totale di oltre 40 miliardi di follower. Secondo Viral Nation, inoltre, i contenuti prodotti dai pet influencer possono generare un tasso di engagement fino al 7%, più alto di molti influencer umani.Tra i casi più noti c’è Tuna, il cane diventato star di Instagram con oltre 1,9 milioni di follower, capace di generare migliaia di sterline per post sponsorizzato. O Tika the Iggy, un levriero di Montréal, oggi considerato tra i cani più fashion del mondo, protagonista di sfilate e campagne per brand di moda.          View this post on Instagram                       A post shared by tika the iggy (@tikatheiggy)