Le immatricolazioni di nuove auto nell’Unione Europea hanno registrato una lieve flessione dello 0,7% nei primi sette mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, il solo mese di luglio ha mostrato un segnale positivo, con un incremento del 7,4% su base annua. A confermare la transizione in atto nel settore automobilistico europeo è la costante crescita delle alimentazioni elettrificate, in particolare le ibride, che guadagnano terreno a discapito dei motori termici tradizionali.Nei primi sette mesi del 2025, le auto elettriche a batteria (BEV) hanno raggiunto una quota di mercato del 15,6%, in aumento rispetto al 12,5% registrato nello stesso periodo del 2024. In termini assoluti, sono state immatricolate 1.011.903 auto elettriche nell’UE. Diversi mercati europei hanno trainato questa crescita: Germania (+38,4%), Belgio (+17,6%) e Paesi Bassi (+6,5%). In controtendenza, la Francia ha registrato un calo del 4,3% rispetto al periodo gennaio-luglio 2024, nonostante un significativo +14,8% solo nel mese di luglio.A dominare il mercato sono però le auto ibride (HEV), che rappresentano oggi il 34,7% delle nuove immatricolazioni europee, pari a 2.255.080 unità. Anche in questo caso, la crescita è stata alimentata dai maggiori mercati: Francia (+30,5%), Spagna (+30,2%), Germania (+10,7%) e Italia (+9,4%).Un altro segmento in forte espansione è quello delle ibride plug-in (PHEV), che hanno raggiunto l’8,6% di quota di mercato (contro il 6,9% dello scorso anno), con 561.190 nuove immatricolazioni. Le performance più rilevanti si registrano in Spagna (+94,5%), Italia (+60,3%) e Germania (+59,2%). Luglio 2025 ha segnato il quinto mese consecutivo di crescita per le PHEV, con un balzo del 56,9% su base annua.Nel frattempo, continua la contrazione delle auto a benzina e diesel. Le prime hanno subito un calo del 20,1% tra gennaio e luglio 2025, con un totale di 1.834.375 immatricolazioni e una quota di mercato scesa al 28,3% (dal 35,1% del 2024). La Francia ha guidato il calo con un crollo del 33,6%, seguita dalla Germania (-25,9%), Italia (-17,8%) e Spagna (-12,6%). Le auto diesel, invece, hanno perso il 26,4%, attestandosi al 9,5% del mercato. Anche il confronto anno su anno di luglio mostra un trend in discesa: -12% per la benzina e -15,2% per il diesel.In sintesi, sebbene il mercato complessivo delle auto nuove nell’UE resti leggermente in calo nei primi sette mesi del 2025, la transizione verso una mobilità più sostenibile si fa strada. Le alimentazioni elettrificate, in particolare le ibride, stanno conquistando progressivamente la fiducia dei consumatori, mentre le auto tradizionali cedono terreno. Nonostante i progressi, infine, la quota delle auto 100% elettriche rimane ancora distante dagli obiettivi fissati dall’Unione Europea.L'articolo Mercato auto UE, immatricolazioni di luglio a +7,4%. Avanza l’elettrificazione proviene da Il Fatto Quotidiano.