La paghetta a tutti i bambini fino ai 18 anni pagata dallo Stato, l’idea per le pensioni in Germania: come funzionerà

Wait 5 sec.

I bambini tedeschi potrebbero ricevere una paghetta pagata dallo Stato di 10 euro al mese, che però non potranno toccare fino almeno ai 18 anni. Questa l’idea del governo Merz per insegnare «l’importanza del risparmio» e frenare la crisi del sistema previdenziale tedesco. Come scrive il Corriere della Sera, il progetto, chiamato Frühstart Rente («pensione a inizio anticipato»), prevede che «a partire dal primo gennaio 2026, tutti i bambini di sei anni riceveranno dieci euro al mese fino al compimento dei 18 anni», ha spiegato al quotidiano Neue Westfälische il segretario generale della Cdu Carsten Linnemann. Il denaro dovrà essere investito in un piano di risparmio azionario vincolato fino all’età della pensione.L’obiettivo: cambiare la cultura finanziaria tedescaPer il cancelliere Friedrich Merz, il progetto punta a cambiare anche un po’ la mentalità finanziaria dei tedeschi. O almeno a provarci: «La sicurezza del futuro non può più poggiare soltanto sulle spalle dello Stato, ma anche sull’iniziativa dei cittadini», ha detto il cancelliere. L’iniziativa mira a spezzare la tradizionale prudenza dei tedeschi, che tengono in conti a basso rendimento il 37% dei loro 9 mila miliardi di ricchezza finanziaria. Come ha osservato il New York Times, si tratta di un’idea «radicale per un Paese che, per decenni, ha custodito i risparmi come reliquie nei libretti bancari». Solo il 17% dei tedeschi possiede azioni, fondi o Etf, contro il 39% degli inglesi e il 62% degli americani.L’idea che non piace ai sindacatiI sindacati si sono opposti duramente all’iniziativa. Come riporta il Financial Times, per il sindacato tedesco dei metalmeccanici l’idea di promuovere piani pensionistici privati basati su azioni è «lontana dalla realtà e pericolosa». Il sussidio dovrebbe costare circa un miliardo di euro l’anno dal 2026. La crisi demografica rende urgente una riforma: l’Istituto economico di Colonia calcola che entro il 2036, 19,5 milioni di baby boomer andranno in pensione, mentre solo 12,5 milioni di giovani entreranno nel mercato del lavoro. Nel 2024, circa un quarto del bilancio federale, 117 miliardi di euro, è stato destinato a colmare le lacune del sistema pensionistico.La scommessa sulla paghetta che può arrivare a 65mila euroSecondo le stime della banca Trade Republic, per costruire un’integrazione pensionistica solida servirebbe un rendimento medio annuo intorno al 7%. I 10 euro versati ogni mese per dodici anni e lasciati investiti fino alla pensione potrebbero diventare 65 mila euro. Tuttavia, come ha osservato il Wall Street Journal, «il piano di Merz sembra più un esperimento pedagogico che una vera rete di sicurezza». Se i mercati dovessero deludere o l’inflazione restare stabile al 2%, il potere d’acquisto reale si ridurrebbe di almeno un terzo, trasformando il progetto in una «illusione contabile».Foto di Flynt da Dreamstime.comL'articolo La paghetta a tutti i bambini fino ai 18 anni pagata dallo Stato, l’idea per le pensioni in Germania: come funzionerà proviene da Open.