Scatta già dalla serata di mercoledì l’allerta meteo della Protezione civile. La situazione più critica è attesa in Lombardia, dove è stato diramato il livello di massima attenzione, l’allerta rossa, per rischio idrogeologico. Preoccupa anche il Nord-Ovest, con un’allerta arancione in Liguria e Piemonte. A generare l’ondata di maltempo è una perturbazione atlantica in transito sulla Francia che, nelle prossime ore, si sposterà sull’Italia portando forti precipitazioni, accompagnata da temporali diffusi e vento intenso.Temporali e grandinate dal Nord-Ovest al Centro ItaliaLa fase più acuta è attesa tra mercoledì notte e giovedì. I meteorologi prevedono piogge abbondanti inizialmente su Piemonte e Valle d’Aosta, in estensione a Liguria e Lombardia, per poi raggiungere Trentino Alto Adige, Veneto e Toscana centro-settentrionale. Non si tratterà solo di piogge: i fenomeni potrebbero assumere carattere violento, con rovesci di forte intensità, attività elettrica diffusa, raffiche di vento e possibili grandinate, come accaduto nel fine settimana sulla riviera romagnola. L’allerta riguarda dunque non solo il rischio idrogeologico, con frane e smottamenti nelle aree più esposte, ma anche i danni che potrebbero derivare dalle forti raffiche di vento e dalle precipitazioni improvvise nelle zone cittadine. Milano, parchi chiusi e fiumi sorvegliati Tra le città maggiormente sotto osservazione c’è Milano. La Protezione civile comunale ha attivato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idrico e temporali. Le previsioni indicano un peggioramento dalla notte tra mercoledì e giovedì, con piogge intense soprattutto dalla tarda mattinata fino a sera. Il Comune ha deciso di chiudere in via precauzionale parchi e aree verdi, invitando i cittadini a «non sostare sotto e nei pressi di alberi, impalcature, dehors e tende» durante le ore più critiche. L’attenzione è rivolta soprattutto ai corsi d’acqua cittadini: le piogge intense potrebbero far innalzare in modo significativo i livelli del Seveso e del Lambro, con il rischio concreto di nuove esondazioni. «È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie» si legge nella nota del Comune. L'articolo Maltempo, in arrivo temporali al Nord e Centro Italia. Allerta rossa in Lombardia e arancione in Liguria e Piemonte: dove c’è rischio di grandinate proviene da Open.