AGI - Una buona qualità del sonno è fondamentale per favorire la salute mentale, ma l'assunzione di frutta e verdura è in grado di mitigare gli effetti negativi di una notte di sonno scarso. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell'Università di Otago. Il team, guidato da Jack Cooper e Tamlin Conner, ha analizzato i dati raccolti da tre studi distinti per capire come i comportamenti positivi interagiscano tra loro nel promuovere il benessere fisico e mentale.Il sonno e la salute mentale sono notoriamente collegati, spiegano gli esperti, ma la maggior parte degli studi condotti finora si concentravano sulla malattia mentale, su singoli comportamenti positivi o su determinate fasce d’età o tipologie di popolazione. Nell'ambito dell'indagine, i ricercatori hanno valutato i risultati di un sondaggio somministrato a 1.032 adulti in Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.Gli autori hanno poi coinvolto 818 adulti neozelandesi in un'indagine durata 13 giorni, nella quale i partecipanti hanno tenuto un diario giornaliero dei propri comportamenti. Il terzo dataset si basa su un campione di 236 adulti neozelandesi che per otto giorni hanno indossato dispositivi Fitbit per monitorare l’attività fisica. Nel complesso, i risultati mostrano che una buona qualità del sonno era associata in modo chiaro a un migliore benessere mentale.Il consumo di frutta e verdura occupava il secondo posto nella classifica delle buone abitudini. Entrambi i comportamenti hanno mostrato benefici confrontando giorni diversi per la stessa persona. In altre parole, mangiare più frutta e verdura in un giorno è stato associato a un aumento del benessere in tempo reale. Anche l’attività fisica, misurata tramite FitBit o diari, aveva effetti positivi sul benessere, ma ciò era ero principalmente a livello individuale piuttosto che nel confronto interpersonale.Curiosamente, riportano gli studiosi, un consumo di frutta e verdura superiore alla media sembrava mitigare gli effetti di una cattiva qualità del sonno notturno, mentre un buon sonno notturno sembrava proteggere da una riduzione dell'assunzione di frutta e verdura. Nei prossimi approfondimenti, commentano gli scienziati, sarebbe interessante considerare coorti di studio più ampie e variegate."Comprendere quali fattori dello stile di vita favoriscano il benessere - afferma Conner - può aiutare i giovani adulti a prosperare in una fase particolarmente ardua della vita. La qualità del sonno si è distinta come l'abitudine più fortemente predittiva, ma anche mangiare fibre ed essere fisicamente attivi contribuisce a migliorare la salute".