In Giappone esiste un termine particolare, madogiwa-zoku, che letteralmente significa “tribù vicino alla finestra”. Con questa espressione ci si riferisce ai dipendenti più anziani che, pur rimanendo all’interno dell’azienda, vengono collocati in ruoli privi di reali responsabilità. Spesso la loro giornata lavorativa si consuma davanti a una scrivania marginale, senza progetti concreti da seguire e senza incarichi di rilievo.Un sistema diffuso nelle aziende nipponicheUn recente sondaggio ha rivelato che quasi la metà delle aziende giapponesi utilizza questa pratica, soprattutto per i lavoratori tra i 50 e i 60 anni. Invece di licenziarli o spingerli a lasciare il posto di lavoro, le imprese preferiscono mantenere il loro contratto fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Così facendo, i dipendenti restano parte del sistema aziendale, ma con un apporto minimo alle attività quotidiane.Critiche e accuse di inefficienzaIl madogiwa-zoku viene spesso criticato come un simbolo di inefficienza gestionale. Per molti osservatori rappresenta un costo inutile, che grava sulle aziende e rallenta i processi di innovazione. In un Paese che negli ultimi decenni ha visto una forte pressione competitiva sul mercato globale, avere un numero significativo di dipendenti inattivi o scarsamente produttivi è percepito da alcuni come un freno al dinamismo economico.Una questione di cultura aziendaleAllo stesso tempo, il fenomeno non può essere letto soltanto in chiave economica. In Giappone la cultura del lavoro è fortemente legata a valori come lealtà, armonia e rispetto gerarchico. Licenziare un dipendente anziano, dopo decenni di fedeltà all’impresa, è considerato irrispettoso e contrario all’etica tradizionale. Per questo motivo, mantenere un lavoratore in azienda, anche senza compiti rilevanti, viene visto come un atto di riconoscenza.Tra passato e futuroIl madogiwa-zoku racconta la tensione tra due visioni opposte: da una parte l’esigenza di modernizzare il mondo del lavoro, aumentando efficienza e meritocrazia; dall’altra il desiderio di conservare un modello di impresa che valorizza la continuità e il legame umano. Non a caso, in alcune aziende questi dipendenti diventano figure simboliche, custodi della memoria e della cultura aziendale.Un fenomeno in trasformazioneCon il progressivo invecchiamento della popolazione giapponese, il tema assume un peso ancora maggiore. Le imprese sono chiamate a trovare un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e la necessità di restare competitive in un’economia globale. Se il madogiwa-zoku sarà destinato a scomparire o a trasformarsi in nuove forme di inclusione resta una domanda aperta, che riflette il cambiamento profondo della società giapponese contemporanea.Foto di abdulla binmassam da PixabayLeggi l'articolo completo su: Madogiwa-zoku: i lavoratori senza ruolo nelle aziende giapponesi - Articolo originale di: Focustech.it