(LaPresse) La raccolta delle mele nelle valli trentine di Non e Sole segna un momento storico grazie all’introduzione di una funivia dedicata al trasporto della frutta, realizzata dal Consorzio Melinda. L’impianto costruito in Trentino collega la sala di lavorazione di Predaia con le celle ipogee nelle ex miniere di Rio Maggiore, permettendo di trasportare le mele appena raccolte in modo sostenibile. Finanziata in parte dal PNRR e dal programma europeo Next Generation EU (per il 40%), la funivia è la prima al mondo destinata al trasporto di frutta. Il progetto, completamente Made in Italy, è stato realizzato in collaborazione con il gruppo Leitner e maestranze locali. Secondo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, l’opera è un esempio virtuoso di innovazione sostenibile, in grado di ridurre l’impatto ambientale (meno camion, meno CO₂, zero consumo di suolo) e migliorare la sicurezza sul lavoro.Questo articolo In Trentino la prima funivia al mondo per il trasporto delle mele proviene da LaPresse