Tegola per la Nazionale alla vigilia del match delle qualificazioni mondiali contro l’Estonia a Bergamo. Prima dell’ultimo allenamento a Coverciano in vista della partenza, la selezione di Gattuso ha dovuto registrare il forfait di Gianluca Scamacca. L’attaccante dell’Atalanta, che al Gewiss Stadium avrebbe giocato davanti al suo pubblico, ha lasciato il ritiro in quanto non ha pienamente recuperato dal risentimento al ginocchio con il quale era giunto al Centro Tecnico Federale. Non sarà quindi disponibile neanche per la successiva gara in trasferta contro Israele.Le alternative in attaccoL’assenza di Scamacca toglie un’alternativa in attacco a mister Gattuso, che secondo le indiscrezioni per il match contro l’Estonia potrebbe affidarsi a un 4-3-3 con punta centrale uno tra Mateo Retegui e Moise Kean, mentre Zaccagni e Orsolini dovrebbero occupare le fasce. In alternativa al 4-3-3 si sta allenando anche il 4-2-3-1, dove Retegui e Kean potrebbero giocare anche insieme. L’infortunio di ScamaccaL’infortunio di Gianluca Scamacca riguarderebbe il ginocchio sinistro, lo stesso al quale il centravanti dell’Atalanta era stato operato dopo essersi rotto il crociato nell’agosto 2024. Il centravanti aveva poi subito un nuovo intervento dopo una lesione al retto femorale della coscia destra a febbraio 2025. La carriera di Scamacca in nazionaleGianluca Scamacca ha esordito in Nazionale italiana il primo settembre 2021 a 22 anni, subentrando nella partita di qualificazione ai Mondiali vinta 5-0 contro la Lituania. Fino ad oggi ha collezionato 20 presenze con la maglia azzurra, di cui 9 da titolare e 11 da subentrato. Ha segnato un gol, realizzato il 17 ottobre 2023 contro l’Inghilterra a Wembley durante una gara di qualificazione a Euro 2024. Negli europei dello scorso anno ha giocato titolare in tre delle quattro partite disputate dall’Italia di Luciano Spalletti, senza però mai andare a segno. Il percorso dell’Italia nelle qualificazioni mondialiQuelle contro l’Estonia e Israele saranno già partite molto importanti nel percorso dell’Italia nelle qualificazioni ai mondiali 2026. Gli azzurri, travolti 3-0 dalla Norvegia nel match che costò la panchina a Spalletti, non possono più sbagliare se vogliono mantenere viva la speranza di chiudere al primo posto il girone e ottenere la qualificazione diretta. Al momento l’Italia è terza in classifica con tre punti in due partite dopo la vittoria contro la Moldavia nel secondo match del gruppo. L’Estonia è quarta con 3 punti in 4 partite e Israele è secondo con 6 punti in 3 partite. La Norvegia resta in testa a punteggio pieno (12 punti in 4 partite): l’Italia, per superarla, deve sperare non solo di vincere lo scontro diretto al ritorno ma anche che gli scandinavi facciano un passo falso negli altri match. Sempre che appunto la squadra di Gattuso faccia l’en plein da adesso fino alla fine del girone. Chi chiude il gruppo al secondo posto affronterà i playoff di qualificazione per il Mondiale. Il calendario dell’ItaliaEcco le restanti partite dell’Italia nel girone di qualificazione ai Mondiali 2026:5 settembre: Italia-Estonia8 settembre: Israele-Italia11 ottobre: Estonia-Italia14 ottobre: Italia-Israele13 novembre: Moldavia-Italia16 novembre: Italia-NorvegiaQuesto articolo Scamacca lascia il ritiro della Nazionale: ancora problemi fisici per l’attaccante proviene da LaPresse