È morto Giorgio Armani, creatore di immaginari

Wait 5 sec.

AGI - Ci sono nomi che, pronunciati, evocano immediatamente un mondo intero. Giorgio Armani è uno di questi. La sua scomparsa, oggi all'età di 91 anni, è avvenuta con la stessa discrezione che ha permeato la sua vita. Non solo un couturier, non semplicemente un imprenditore: un creatore di immaginari. Il suo percorso, dagli esordi in una provincia italiana del secondo dopoguerra fino a divenire icona universale del “Made in Italy”, è la storia di un uomo che ha saputo trasformare la sua visione della bellezza in un linguaggio universale, discreto eppure potentissimo. Re Giorgio architetto della sobrietà, custode discreto dell’anima italiana. D’altra parte la sua massima più celebre - “L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare” - contiene un manifesto: sottrarre, ripulire, rendere l’abito un gesto misurato che lascia traccia. È il filo che unisce l’intera sua parabola, dall’infanzia emiliana al laboratorio globale che porta il suo nome, passando per Milano — città che lui ha contribuito a vestire, letteralmente, di una nuova idea di sobrietà. Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, studia per un periodo medicina a Milano, poi sceglie la pratica del “fare”. La Rinascente gli insegna la grammatica dello sguardo — vetrine, assortimenti, contatto col pubblico — e da Cerruti affina la precisione del taglio maschile.La Svolta del 1975 e l'Alfabeto StilisticoNel 1975 la svolta. Con Sergio Galeotti, suo compagno di vita e di lavoro, lancia la propria casa di moda: camicie morbide e giacche decostruite diventeranno il suo alfabeto. Il cinema un megafono del suo messaggio, con i completi di American Gigolo (1980) che scolpiscono sull’immaginario collettivo una virilità senza armature.“Il lusso non può e non deve essere veloce,” dirà più tardi. È un’anticipazione di metodo, preferire il ritmo della qualità al frastuono dell’effimero.L'Espansione del Marchio e l'Eleganza come SottrazioneNegli anni ’80 e ’90 il nome Armani diventa sinonimo di lusso moderno e accessibile. La maison si espande e oltre alla linea principale nascono Emporio Armani, Armani Jeans, Armani Exchange, fino ad abbracciare profumi, accessori, occhiali, cosmetici. È una galassia coerente, governata da un unico principio: l’eleganza come sottrazione. Il suo stile si riconosce immediatamente: palette sobrie dominate da beige, grigi e blu profondi; tagli fluidi e raffinati; un minimalismo che non è mai arido, ma intriso di sensualità sottile. Armani diventa il “re della moda italiana” nel mondo. Le star calcano i red carpet vestite Armani, i suoi abiti entrano nei guardaroba dei potenti, i suoi spot — essenziali, cinematografici — dettano legge nel marketing del lusso.Tutto continuando a parlare la lingua dell’understatement. Dalla haute couture di Giorgio Armani Privé allo sport di EA7, passando per Emporio Armani, Armani/Casa e gli hotel firmati, l’universo creato da Armani è coerente come un guardaroba pensato per la vita reale, stanza dopo stanza. È anche un raro caso d’indipendenza imprenditoriale su scala globale, cresciuto senza perdere di vista il baricentro culturale: Milano. Armani ha radicato i suoi luoghi nella città: l’Armani/Teatro in via Bergognone, palcoscenico di sfilate che hanno fatto scuola (dove sarà allestita la camera ardente per sua volontà); soprattutto Armani/Silos, il museo-spazio inaugurato nel 2015 come dono alla comunità e archivio vivente di un’estetica. “L’ho chiamato Silos perché lì si conservava il grano, essenziale alla vita. Per me lo sono anche i vestiti”, ha spiegato in occasione dell’apertura. È una dichiarazione d’amore alla funzione civile della moda.Senso Civico e Visione ImprenditorialeGiorgio Armani non è mai stato soltanto un designer. Negli anni, ha mostrato un forte senso civico e una visione imprenditoriale che va ben oltre le passerelle. Durante la pandemia di Covid-19, nel 2020, fu tra i primi a convertire le proprie linee produttive per realizzare camici destinati agli ospedali, donando ingenti somme alle strutture sanitarie. Così come ingenti somme ha donato all’isola di Pantelleria, suo buen retiro, per far arrivare acqua potabile dove non c’era, per attrezzare l’ospedale e prevenire incendi. Di pochi giorni fa la notizia che ha acquistatoLa Capannina a Forte dei Marmi, icona del costume italiano. Non per nostalgia, ma “per un gesto affettivo”, per custodire un pezzo di paesaggio culturale. Da sempre era legato anche allo sport: dal 2012 ha vestito la squadra olimpica italiana, portando il concetto di eleganza nel mondo dell’atletica e della competizione. Il suo marchio compare negli stadi (Emporio Armani sponsorizza l’Olimpia Milano di basket) e persino nell’architettura, con gli hotel Armani a Milano e Dubai, simboli di un lifestyle che va ben oltre l’abbigliamento. Nel corso della sua carriera, Giorgio Armani ha ricevuto innumerevoli premi: Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2008), Legion d’Onore in Francia, premi alla carriera da ogni parte del mondo. Nel 2021 Forbes lo colloca fra gli uomini più influenti e ricchi del pianeta, ma lui ha continuato a vivere con la stessa disciplina e sobrietà che lo contraddistinguono da sempre. A differenza di altri grandi stilisti, Armani non ha mai venduto la sua azienda a conglomerati internazionali: era unico proprietario della sua maison, geloso custode della sua indipendenza creativa. Un segno di coerenza raro nel panorama globale. La sua eredità non resterà solo negli abiti che hanno segnato un’epoca, ma nella sua idea di eleganza, sottrarre invece di aggiungere, lasciare che la bellezza emerga da sola in un mondo frenetico.